• Cuzzupa

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione In una lista di dolci pasquali tipicamente calabresi, una cosa che di certo non può mancare è la...

  • Belicino

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "belicino" è un formaggio e prodotto tipico della Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il belicino nella lista dei Prodotti...

  • Insalata Caprese

    L'insalata caprese rappresenta magnificamente la nostra bella Italia, con il bianco della mozzarella di bufala, il rosso dei pomodori e il verde del basilico fresco. Una "bandiera" freschissima e ricca di gusto e assolutamente carb free! DIFFICOLTA':...

  • Basilico genovese

    REGIONE: Liguria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione Il "basilico genovese" presentato per il consumo fresco nei tipici bouquet, è uno dei simboli della Liguria nel mondo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Olio Riviera Ligure

    REGIONE: Liguria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: condimenti CERTIFICAZIONI: DOP Descrizione Dal sapore pieno ed armonioso, ricco e delicato l'olio extravergine "Riviera Ligure" è sinonimo di qualità e genuinità e racconta i profumi della Liguria. Certificazioni...

  • Uova ripiene di tonno e maionese

    DIFFICOLTA': facile TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti TEMPO DI COTTURA: 10 minuti REGIONE: Piemonte DOSI: 4 persone COSTO: basso Le uova ripiene di tonno e maionese sono una ricetta gustosa e veloce, adatta in varie occasioni. Si tratta di uno degli...

  • Pesto genovese

    REGIONE: Liguria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: condimenti CERTIFICAZIONI: PAT Descrizione Il pesto genovese con il suo profumo pungente di basilico è una delle salse più apprezzate e conosciute e simbolo della Liguria in tutto il mondo. Certificazioni Il...

  • Parmigiana di zucchine e patate

    DIFFICOLTA': medio TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti TEMPO DI COTTURA: 45 minuti REGIONE: Campania DOSI: 6 persone COSTO: medio A chi piace la parmigiana di melanzane? Sicuramente in molti avranno risposto in modo affermativo. Non tutti però conoscono...

  • Bruschetta pomodoro e mozzarella

    DIFFICOLTA': facile TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti TEMPO DI COTTURA: 10 minuti REGIONE: Campania DOSI: 4 persone COSTO: basso L'estate porta con se caratteristiche e sapori unici. Sole, mare, relax ma certamente tra questi non possiamo dimenticare,...

  • Pera Spinelli

    Descrizione La "pera spinelli", detta in dialetto siciliano "pira spinieddi", è una varietà di pera che si coltiva nel territorio sud-orientale della Sicilia, ovvero nell'estesa area Iblea. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Menole all'agro

    Le menole all'agro, o menole con cipollata, sono un piatto tipico della zona del trapanese, il cui comprensorio marino è ricco di questo pesce azzurro. Caratteristiche La menola è un pesce azzurro dalle dimensioni contenute, ricco di omega 3. Noto in...

  • Ragù bolognese

    Da qualunque parte d'Italia uno possa provenire, quando penserà al ragù non potra sicuramente fare a meno di associarlo alla provincia bolognese. Proprio quì infatti il ragù non è solo un piatto di carne, è diventato un vero e proprio simbolo, nonchè...

  • Canestrelli

    REGIONE: Liguria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: dolci CERTIFICAZIONI: PAT Descrizione "I canestrelli, biscotti che furono moneta." Certificazione Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali ha inserito i ”canestrelli” nella lista dei Prodotti...

  • Pandoro

    Regione: Veneto Descrizione Il Pandoro é un dolce tipico natalizio, cui solo il nome richiama nella mente delle persone la più classica immagine di un natale passato attorno a un tavolo con i propri cari. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Panettone

    REGIONE: Lombardia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Non è Natale in Italia senza panettone! Artigianale, confezionato, oggi disponibile in mille varianti, il suo sapore porta con sè i ricordi legati alle festività...

  • Tegole Valdostane

    Mandorle e nocciole per dei biscotti buoni e facili da preparare Dolcetti tipici della Valle d’Aosta, le tegole valdostane sono ottime a fine pasto, per colazione o per merenda. Biscotti friabili dalla forma inconfondibile, oggi presenti in diverse...

  • Risotto con fontina

    Il risotto con fontina è una ricetta molto semplice da preparare. Realizzato con il formaggio principe della Valle d’Aosta, è un primo piatto gustoso e sano Conosciuto anche come risotto alla valdostana, il risotto con fontina è uno dei piatti tipici...

  • Risotto al radicchio

    Risotto al radicchio rosso: la ricetta originale trevigiana, come cucinarlo per farlo venire cremoso e gustoso e le proprietà del suo ingrediente principe Il risotto al radicchio è un piatto tipico della cucina veneta. Si tratta di una ricetta...

  • Pasta alla norma

    Piatto estivo per eccellenza, con le sue molteplici varianti, la pasta alla norma è una preparazione strettamente legata al nome di Bellini. La pasta alla norma è uno dei simboli del Sud. I sapori che contiene, infatti, derivano da alcuni dei prodotti...

  • Baccalà alla vicentina

    Il baccalà alla vicentina: il piatto veneto originario del 1400 che si prepara con stoccafisso e sarde. Il baccalà alla vicentina è un piatto molto caratteristico della provincia di Vicenza. Tanto amato che esiste persino una Confraternita e un...

  • Lo Zelten

    Il dolce del Trentino Alto Adige da preparare a Natale Lo Zelten è un dolce tipico trentino amato e antico. Ecco come prepararlo in due delle sue versioni più conosciute. Lo Zelten è un dolce tipico trentino che, in genere, si prepara durante il...

  • La ribollita: la zuppa toscana antispreco della tradizione contadina

    La ribollita, piatto della tradizione toscana, è una preparazione antispreco e genuina. Ecco come realizzarla La ribollita è una delle ricette toscane più tipiche della regione. Calda, versatile e genuina, riscalda il cuore e il palato. La ribollita...

  • Canederli: il primo piatto del trentino a base di speck e pane raffermo

    Come riutilizzare del pane raffermo, per realizzare i famosissimi canederli, uno dei piatti tipici del Trentino Alto Adige più gustosi e caratteristici Paesaggi meravigliosi, caratterizzati da lunghe e ampie valli o da ghiacciai senza tempo, incantano...

  • Ricetta originale arancini siciliani

    Conosciuto come Arancino o arancina, è uno dei piatti tipici siciliani più apprezzati e versatili. Tondo o a punta, ecco come realizzarlo nella sua preparazione tradizionale L’arancino, o arancina, in base alle zone di provenienza, è uno dei piatti...

  • Panzanella

    Come realizzare la Panzanella, una delle ricette toscane più povere, ma più gustose che vi permetterà di riutilizzare il pane raffermo La panzanella è uno dei piatti tradizionali della cucina toscana più ricco di sapori e colori. Di origine contadina,...

  • Penne alla norcina

    Le penne alla Norcina è un piatto della cucina tradizionale realizzato con i migliori prodotti tipici umbri. Un’unione di sapori e tradizione da provare assolutamente. Ecco come realizzarle Le penne alla Norcina sono uno dei piatti tipici umbri più...

  • Minestrone di fagioli e orzo

    Il minestrone di fagioli e orzo è uno dei piatti invernali più diffusi in Friuli. Qui, viene proposto in tante varianti diverse, accompagnato o meno a un ottimo bicchiere di vino. Può essere consumato anche freddo, denso al punto da poter essere...

  • Sarde fritte

    Le sarde fritte sono uno dei piatti più semplici da preparare e sfiziosi da mangiare della cucina friulana. Ecco come cucinare le sarde e riconoscere quando il pesce è fresco. Il Friuli è una regione molto fortunata. La sua tradizione culinaria,...

  • Tozzetti alle mandorle e nocciole

    Gustosi, da abbinare al Vin Santo a fine pasto, i tozzetti sono dei dolci umbri tipici della tradizione culinaria regionale. Ecco come realizzarli e perché non vanno confusi con i cantucci L’Umbria è una regione dalla tradizione culinaria molto antica....

  • Il vitello tonnato, simbolo della cucina piemontese

    Il Vitello Tonnato, o Vitel Tonné, è una delle preparazioni tipiche del Piemonte più antiche e cariche di storia. Ecco quali sono le sue origini e come fare il vitello tonnato secondo la tradizione piemontese. La cucina piemontese ha una tradizione...

  • Tortellini alla bolognese: la ricetta tradizionale e la leggenda della marchesina

    I tortellini alla bolognese sono uno degli emblemi della cucina emiliana. Ecco come prepararli, secondo la ricetta depositata dalla Confraternita del tortellino Sono uno dei piatti simbolo della cucina italiana e vengono da Bologna: stiamo parlando dei...

  • Torta di patate alla sarda

    Dolci sardi: la ricetta della torta di patate alla sarda. Come realizzarla e quali sono le proprietà del suo ingrediente principale: le patate La cucina sarda è fortemente rappresentativa della tradizione agricola e pastorale dell’isola. Così come...

  • Come preparare le Tigelle Emiliane

    Da farcire con la Cunza, come vuole la tradizione o a seconda dei propri gusti, le Tigelle sono il simbolo della cucina dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle Conosciute anche con il nome di Crescenti o Crescentine, le Tigelle sono uno dei piatti...

  • La ricetta tradizionale della Bagna Cauda

    La bagna cauda, la ricetta storica della cucina piemontese è un piatto dal gusto intenso e persistente. Ecco come prepararla secondo la ricetta originale Quando si parla di piatti tipici del Piemonte è impossibile non menzionare la bagna cauda. Si...

  • L’anatra al mirto, preparazione e proprietà

    Anatra al mirto, uno dei piatti sardi che ingloba i profumi e i sapori di questa terra. Ecco come cucinare l’anatra e quali sono le proprietà dei suoi ingredienti Una delle ricette con l’anatra più diffuse in Italia è di sicuro quella dell’anatra...

  • Baccalà e patate

    Il baccalà è un ingrediente molto diffuso in Molise. Ricco di proprietà, ecco come cucinare il baccalà con le patate, tipico del periodo delle feste La ricetta del baccalà e patate fa parte dei piatti tipici del Molise. Conosciuto anche come baccalà...

  • Come fare i cappelletti in brodo secondo la tradizione marchigiana

    Come realizzare i cappelletti in brodo, ricetta natalizia della tradizione marchigiana e piatto gustoso da consumare in famiglia I cappelletti in brodo sono una delle preparazioni di pasta tipiche della cucina marchigiana. Sono da sempre una ricetta...

  • Farinata di ceci

    Solo pochi ingredienti per un piatto ligure sano, nutriente e vegan. La farinata di ceci, conosciuta anche come farinata genovese o cecina, è un classico della cucina ligure. Un piatto amato e semplice da preparare con pochissimi ingredienti. I piatti...

  • Gnocchi al gorgonzola primo tipico Lombardo

    Per gli amanti dei formaggi lombardi, la ricetta degli gnocchi al gorgonzola è una vera prelibatezza. Con le sue varianti, con o senza panna, ecco come prepararla al meglio Gli gnocchi al gorgonzola sono uno dei piatti tipici lombardi più gustosi,...

  • Olive ascolane: la ricetta originale della cucina marchigiana

    Come fare le olive all’ascolana: ricetta originale, ingredienti e un pizzico di storia per uno dei piatti tipici marchigiani più sfiziosi e apprezzati Le olive all’ascolana rappresentano uno dei piatti più caratteristici della cucina marchigiana....

  • Orecchiette alle cime di rapa

    Orecchiette pugliesi: come realizzare la pasta fatta in casa e preparare un ottimo primo con le classiche cime di rapa. Le orecchiette pugliesi sono il simbolo indiscusso della cucina pugliese, uno dei piatti di pasta più conosciuti e amati di questa...

  • Panzerotti Pugliesi

    Gli originali sono rigorosamente fritti, ma c’è chi li prepara anche al forno. Ecco la ricetta originale dei panzerotti pugliesi e una variante light I panzerotti pugliesi sono uno dei piatti tipici della regione, capaci di mettere d’accordo tutti,...

  • Riso e verza

    Riso e verza, uno dei piatti tipici del Molise, più antico e salutare. Ecco come realizzarlo e quali sono i suoi benefici per l’organismo Riso e verza, un piatto sano, ma anche gustoso, una delle preparazioni più antiche della tradizione culinaria...

  • Risotto alla milanese: la ricetta originale della cucina meneghina

    Il risotto alla milanese è uno dei piatti tipici lombardi più conosciuti e apprezzati. Semplice da preparare, bastano pochi ingredienti per realizzare il risotto dal tipico colore dorato Riso alla milanese, riso giallo, risot de gial, in qualsiasi modo...

  • Lasagne al pesto genovese

    Strati di sfoglie di pasta fresca all’uovo e pesto genovese: le lasagne al pesto si distinguono nella cucina ligure per la bontà che conquista grandi e piccini. Tutti amano le lasagne e tutti amano il pesto di basilico. L’unione di queste due ricette...

  • Trippa alla Romana

    Come cucinare la trippa alla Romana, un piatto tipico della tradizione della capitale. Descrizione La "trippa alla romana" è uno dei più apprezzati piatti tipici della capitale! Caratteristiche È un secondo piatto molto sostanzioso, arricchito con:...

  • Le fettuccine all'abruzzese

    Le fettuccine all'abruzzese si inseriscono tra i primi piatti veloci e gustosi da preparare. Il sugo che condisce la pasta fatta in casa è realizzato con un battuto di cipolle e pancetta, unito a basilico e prezzemolo tritato. Le fettuccine...

  • Gli arrosticini

    Gli Arrosticini sono uno dei piatti tipici più conosciuti e amati di tutto l'Abruzzo, sono conosciuti anche come Rustelle, dal dialetto"rustell o arrustell". Si tratta di spiedini di carne ovina, specialmente di pecora, arrostiti sulla brace. Un piatto...

  • Spaghetti al nero di seppia

    Un piatto tipico calabrese che conquista tutti: gli spaghetti al nero di seppia, raffinati e saporiti, sono una delle ricette calabresi più amate in Italia. A conquistare è la delicatezza della seppia esaltata dal suo nero, che dà colore e un gusto più...

  • Ravioli calabresi con lo stocco

    I "ravioli con lo stocco" sono un piatto tipico calabrese molto apprezzato dagli italiani, e non solo. Caratteristiche Se i ravioli sono fatti in casa con pasta fresca e lo stoccafisso è cucinato a dovere, si rivelano una prelibatezza da non perdere....

  • Spaghetti alle vongole

    Gli spaghetti alle vongole sono un classico della tradizione gastronomica napoletana, nonché simbolo indiscusso della cucina mediterranea. È una ricetta che si fa con pochi e genuini ingredienti: spaghetti, vongole, olio evo, aglio e prezzemolo. Il...

  • La parmigiana di melanzane

    La parmigiana di melanzane è un piatto unico a base di melanzane, mozzarella o provola, pomodoro e parmigiano. È uno dei piatti tipici campani più diffusi al Sud d’Italia, infatti ne esistono diverse versioni, fatte con procedimenti e ingredienti...

  • Lagane e ceci

    Le "lagane e ceci" sono un primo piatto locale realizzato grazie all’unione di pasta fresca e legumi, per mangiar sano con gusto. Lagane e ceci è uno dei piatti tipici della Basilicata, che si tramanda da madre in figlia da generazioni. Dalla cucina...

  • Baccalà e peperoni

    "Baccalà e peperoni" è uno dei principali piatti tipici della cucina tradizionale lucana e in generale del sud d'Italia. Caratteristiche È una ricetta estiva facile da preparare, gustosa al palato, e che regala alla tavola quella deliziosa nota vivace...

  • Ozu casu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Grassi (burro, margarina, olii) Descrizione La gastronomia sarda è caratterizzata storicamente da diversi tipi di grassi, animali e vegetali, utilizzati nella preparazione dei piatti. Utilizzo Ad oggi alcuni non...

  • Farina di mischiglio

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "farina di mischiglio" è un prodotto tipico della Basilicata a base di farina 00 Carosella, farina di ceci, farina di fave e farina di orzo. Certificazioni Il Ministero...

  • Coriandolo di Carbone

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "coriandolo di Carbone" è una pianta erbacea annuale originaria di "Carbone", un piccolo centro lucano in provincia di Potenza. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cardi selvatici sott'olio

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO:PAT Descrizione I "cardi selvatici sott'olio", noti nei dialetti locali anche come "gureu aresti cunfittau", "cardu gureu" o "cardu...

  • Fagiolo zeminelle

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fagiolo zeminelle" è un prodotto tipico della cucina agroalimentare della Basilicata. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pane 'e lottura

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane 'e lottura" è una prelibata specialità sarda, un prodotto da forno che trova spazio in...

  • Carciofo spinoso sardo

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Alla scoperta del "carciofo spinoso", se sei appassionata della cucina sarda e vuoi scoprirne le peculiarità, allora non potrai fare a meno di...

  • Musciame di tonno

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione Il "musciame di tonno" è una preparazione che vede come ingrediente principale un filetto di pesce essiccato. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Biscotto a otto di Latronico

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "biscotto a otto di Latronico" è un prodotto tipico dell' arte culinaria della Basilicata. Certificazioni Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • La Strazzata

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "Strazzata" è un piatto tipico della tradizione Lucana, più specificatamente le sue origini trovano luogo ad Avigliano, antico borgo mSioevale della provincia di Potenza....

  • Miele lucano

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele lucano" è una prelibatezza della Regione Basilicata. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il miele lucano nella lista dei Prodotti...

  • Ricotta salata

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Tra i prodotti più tipici della regione Basilicata troviamo la "ricotta salata". Certificazioni Il...

  • Pizza a "scannatur" di Carbone

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "pizza a "scannatur" di Carbone" è un prodotto tipico della Basilicata a base di farina,...

  • Tunda

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il nome "tunda" se associato alla Sardegna, rimanda con la mente subito alla spiaggia di Sa Rocca...

  • Tunda

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il nome "tunda" se associato alla Sardegna rimanda con la mente subito alla spiaggia di "Sa Rocca...

  • Fagiolo di San Gaudioso

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fagiolo di San Gaudioso" è un legume tipico della regione Basilicata, raccolto principalmente nella provincia di Potenza. Certificazioni Il...

  • Farina di granone

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La farina di granone "quarantino", conosciuta in Italia anche come di "granoturco" o di "frumentone", è un prodotto alimentare utilizzato nella...

  • Mozzarella lucana

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione La "mozzarella" è il formaggio per eccellenza! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la mozzarella nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Scamorza

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Formaggi Certificazioni La "scamorza" è uno dei prodotti tipici della regione Basilicata inserito nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Carne Podolica lucana

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "razza bovina podolica" si tratta di una razza molto apprezzata per la sua resistenza e per il fatto che i formaggi a pasta filata ricavati dal...

  • Ricotta forte

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Tra i prodotti locali che si possono trovare in Basilicata c'è un particolare tipo di formaggio che...

  • Pancetta

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Il nome "pancetta" è universalmente riconosciuto ormai in tutta Italia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pane di germana

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane di germana" è un prodotto tipico della Basilicata e più precisamente della zona del...

  • Viscuttino di Lauria

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il viscuttino di Lauria `un dolcetto tipico di questo centro della Basilicata, situato nella...

  • Pecorino

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione I formaggi della Basilicata sono sinonimo di qualità e simbolo di genuinità, grazie all'allevamento scrupoloso degli animali che originano questa eccellenza lucana, i formaggi ovo-caprini....

  • ´Ncandarata

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "´ncandarata" è il nome in dialetto lucano con cui si identifica la "preparazione della carne di maiale", in particolar modo delle sue estremità quali, orecchie, coda, muso e zampe!...

  • Lenticchia di Potenza

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione La "lenticchia di Potenza" è un alimento con elevati valori nutrizionali e fa parte della famiglia dei "legumi". Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Rafano

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione Chi non ha mai sentito parlare del "rafano" andando in Basilicata? Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il rafano nella lista dei...

  • Biscotto al coriandolo di Carbone

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "biscotto al coriandolo di Carbone" è una "vera perla culinaria" profumata al coriandolo, un allestimento unico in tutta la Basilicata, visto quest' erba...

  • Olive nere secche

    Descrizione In Basilicata uno spazio molto importante nella cultura gastronomica è riservato alle conserve, come le "olive nere secche" preparate in autunno, ma gustate tutto l'anno. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Patata rossa di Terranova del Pollino

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "patata rossa di Terranova del Pollino" è un prodotto alimentare tipico della Basilicata, comunemente detta Lucania. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Ù zuzumagliu

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione "Ù zuzumagliu" è un biscotto lucano e di origine della provincia di Potenza Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito ù zuzumagliu nella lista...

  • Soppressata di fichi di Carbone

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Originaria della Basilicata, la "soppressata di fichi di Carbone" è un prodotto tipico del territorio meridionale che ha tradizioni molto antiche. Certificazioni Il Ministero...

  • Melanzana bianca di Senise

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "melanzana bianca di Senise" è un alimento tipico della Basilicata dal sapore deciso e pungente. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Sanguinaccio

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione Fin dai tempi antichi si utilizzava il "sangue di maiale" per produrre dolci e insaccati. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il...

  • Zichi

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTI: PAT Descrizione Lo "zichi" è un tipico pane sardo a forma circolare a base di ingredienti semplicissimi! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Ricotta salata

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta salata" è un latticino prodotto solitamente nelle regioni del centro sud dell'Italia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Pezzente

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione Il "pezzente" è un prodotto tipico della "montagna materana". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pezzente nella lista dei...

  • Lampascioni

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione I "lampascioni" o "cipolle canine" sono un importante ortaggio diffuso maggiormente nelle regioni a clima mediterraneo, vale a dire Puglia (più precisamente la zona Salentina),...

  • Lupino del Pollino

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "lupino del Pollino" è un legume tipico della regione Basilicata dal sapore intenso ed avvolgente. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Carchiola

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno La carchiola prelibatezza lucana La "carchiola" è una specialità della cucina tradizionale della Basilicata, in particolare della cittadina di Avigliano, in provincia di Potenza....

  • Pizzetto di Lauria

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La Basilicata è una regione ricca di tradizioni, soprattutto in cucina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pizzetto dì Lauria nella...

  • Farina di carosella

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "farina di carosella", originaria della regione Basilicata, si ricava da una varietà molto antica di grano tenero. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Gelatina di maiale

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione La "gelatina di maiale" è un prodotto tipico della Basilicata, regione caratterizzata da una "gastronomia" ricca di carni di ogni tipo nonché da tradizioni dal tipico sapore...

  • Cicerata

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "cicerata", conosciuta anche come "cicirata" o "cicerchiata", è una specialità dolciaria tipica della Basilicata, diffusa anche nella vicina Calabria e preparata soprattutto in occasione...

  • Marraconis fibaus di Siddi

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione I "marraconis fibaus di Siddi" sono un tipo di pasta fresca lunga realizzata, come da tradizione, manualmente. Ingredienti Gli ingredienti alla base di questo tipo di pasta sono...

  • "Salsa" di mele, cipolline o zucca

    La "salsa" di mele, cipolline o zucca della Basilicata si caratterizza per il suo particolare gusto "agrodolce". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la "salsa" di mele, cipolline o zucca nella lista...

  • Molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione I "molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano" si producono sia naturalmente che artificialmente all'interno appunto del "Golfo di Oristano". Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Ricotta toscanella

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale Descrizione I derivati del latte sono moltissimi, tutti rappresentativi di certe regioni della nostra penisola italiana o degli altri stati. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Lardo

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il "lardo"nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della...

  • Zucchina colcorijedda

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "zucchina colcorijedda" è un prodotto tipico sardo e fa parte precisamente dei prodotti vegetali naturali o trasformati. Caratteristiche La...

  • Bottarga di tonno

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "bottarga di tonno sarda" è un prodotto pregiato della produzione sarda legata alla pesca. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Spinella

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "spinella" è la parte di carne del tonno staccata dalla spina e rappresenta un piatto prelibato della gastronomia sarda. Certificazioni Il Ministero...

  • Burrida alla casteddaia

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "burrida alla casteddaia" è uno dei piatti che più interpreta il principio secondo cui per conoscere davvero un luogo e la sua cultura, bisogna vivere...

  • Pomodori sott’olio

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "pomodori sott'olio"sono una specialità vegetale del Sud Italia che, in differenti varianti, consente di esaltare tutto il gusto ed il profumo...

  • Peperoni cruschi

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "peperoni cruschi" sono un prodotto tipico della regione Basilicata a cui molto spesso è associato il peperone di Senise, prodotto IGP....

  • Salsiccia

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione L'Italia è il paese per eccellenza patria dei salumi, dal prosciutto cotto e crudo alla pancetta, al salame e alla soppressata, ma la regina è solo...

  • Ungrattnoat

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione "L'ungrattnoat" è un piatto tipico del Pollino a base di interiora di pecora e capra come trippa, polmoni, ecc. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Colostro ovino

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale Descrizione Il "colostro ovino" è un liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza, fino al quarto/quinto giorno dopo il parto....

  • Frisjoli longhi

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Li frisjoli longhi", espressione dialettale per indicare le "frittelle lunghe sarde", chiamate...

  • Pirikitos

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "pirikitos", detti anche "piricchittos" o "piricchitus", sono dei dolcetti tipici sardi, in...

  • Picciddat castelluccese

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "piccidat castelluccese" è un dolce tipico di Castelluccio Inferiore e Superiore, due paesini...

  • Pastine di mandorle

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "pastine di mandorle", "pastissus" in dialetto, sono l'espressione perfetta della raffinatezza...

  • Pompìa intréa

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "pompìa intréa" è il dolce tipico della zona di Siniscola, nel Nuorese. Certificazioni Il...

  • Filindeu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "filindeu" o "su filindeu", che in dialetto significa "fili di Dio", sono una rara pasta...

  • Pane pistoccu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane pistoccu" è uno dei pani tipici dell' Ogliastra, una regione tipica della parte...

  • Pistoccheddus de cappa

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "pistoccheddus de cappa", detti anche "pistoccus incappausu", sono dei dolci tipici della cucina...

  • Sos pinos

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "sos pinos" sono dei dolci tipici Sardi, in modo particolare della Gallura. Certificazioni Il...

  • Prosciutto crudo

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Salumi Descrizione La Basilicata vanta un'eccellente tradizione di "prosciutto crudo". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il prosciutto crudo nella lista...

  • Cozzulas de regottu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "cozzulas de regottu" sono focacce sarde farcite di ricotta. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Papassinos

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "papassinos", conosciuti anche come "pabassinos", sono dei tipici dolci della tradizione...

  • Biscotto di Fonni

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "biscotto di Fonni", altrimenti noto come "Savoiardi sardi", rappresenta uno dei prodotti di...

  • Capperi e Capperoni di Selargius

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "capperi e capperoni di Selargius", in dialetto tappara e tapparono, sono un prodotto tipico della Sardegna e sono precisamente i fiori in...

  • Pompia

    Regione:Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "pompia" è una varietà di limone diffusa in Sardegna, in particolar modo nelle province dell'Ogliastra e del Nuorese, come ad Orosei, Posada,...

  • Gioddu

    Regione:Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale Descrizione Lo "yogurt joddu", noto anche con varie altre denominazioni e cioè "gioddu", "miciuratu", "mezzoraddu" e "latte ischidu", è uno dei prodotti della tradizione agro-pastorale...

  • Bucconettes

    Regione:Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "bucconettes", dolci tipici dell'antica tradizione sarda, sono bocconcini a base di nocciole...

  • Pizza con i cingoli di maiale

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "pizza con i cingoli di maiale" è una specialità tipica della regione Basilicata, precisamente...

  • Gelatina dolce di maiale

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "gelatina dolce di maiale" è una ricetta tipica del Sud Italia, che in Basilicata trova...

  • ´Ndussa

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "´ndussa" è una preparazione di olive in salamoia tradizionale della Basilicata. Utilizzo Si tratta di uno dei tanti prodotti tipici lucani,...

  • Culingioneddus de melairanni

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteri Descrizione I "culingioneddus de melairanni" anche detti "raviolini dolci" sono tipici della pasticceria sarda e...

  • Calzoni di ceci

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Tipici della Lucania, i "calzoni di ceci", denominati dagli autoctoni "cuscniedd", sono un dolce...

  • Liquore al sambuco di Chiaromonte

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: bevande analcoliche, distillati e liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "liquore al sambuco di Chiaromonte" è un prodotto tipico dell' omonima località, situata in provincia di Potenza, nella...

  • Figatello

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione Sono molti i prodotti italiani ed europei che vantano un'origine particolare, non solo curiosa, ma addirittura bizzarra. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Agnello delle Dolomiti lucane

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione "L'agnello delle Dolomiti Lucane" è da sempre è considerato una risorsa fondamentale per la Basilicata! Certificazioni L'agnello delle Dolomiti...

  • Fasul e pistiddi

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Prodotti della gastronomia Descrizione "Fasul e pistiddi" è un piatto tipico della gastronomia della Basilicata, diffuso in tutta la regione e in particolare nella zona di Lagonegro. Certificazioni Il...

  • Caciocavallo

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTI: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "caciocavallo" della Basilicata denominato "caciocavallo podolico" viene realizzato da latte vaccino. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Is Angules

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Is Angules" è un dolce tipico sardo dalla forma tonda e dal color ambra. Certificazioni Il...

  • Pane 'e covatza

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane 'e covatza" sardo è una tipica focaccia ovale, soffice e gustosa, realizzata con un...

  • Mostaccioli

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "mostaccioli" lucani sono dolci dalla caratteristica forma a "rombo", tipici del centro-sud...

  • Miele di castagno

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Prodotti di origine animale Descrizione Il "miele di castagno" ha un sapore unico, si presenta infatti come un mix di note sapide, amare e dolci. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Salsiccia a catena

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "salsiccia a catena" è un prodotto tipico di Potenza. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Arrescottu spongiau

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti: Formaggi Descrizione Latticino derivante dalle tradizionali attività agricolo-pastorali dell'isola, la "ricotta di pecora" altrimenti detta anche "arrescottu spongiau" è uno dei prodotti tipici sardi più genuini...

  • Pane di patata di San Severino Lucano

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Certificazioni Il "pane di patata di San Severino Lucano" è uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali...

  • Caprino

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTI: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "caprino" è un prodotto caseario a pasta molle o semidura, prodotto con latte di capra e tipico di diverse regioni italiane. Certificazioni Il Ministero...

  • Soppressata

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotti: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Esistono diverse versioni regionali della "soppressata", in tutti i casi si tratta di un "insaccato" a base di carne di maiale, tuttavia le modalità...

  • Fagiolo di Muro Lucano

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fagiolo di Muro Lucano" è una specialità tipica della Basilicata. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Salsiccia al coriandolo di Carbone

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "salsiccia al coriandolo di Carbone" è un alimento caratteristico della cultura gastronomica lucana, sviluppatasi e cresciuta nel corso di molti...

  • Fasulo rosso

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fasulo rosso" è un prodotto alimentare lucano dal sapore corposo, coltivato con l’unicità che le piante devono inerpicarsi in verticale su...

  • Involtini di cotenna

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Le "cotenne"o "cotiche", sono un piatto tipico della tradizione contadina, in particolare del Sud Italia. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Iermana

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "iermana" o "farina di germana" è un ingrediente alimentare caratteristico della regione Basilicata prodotta nella zona del Parco del Pollino....

  • Raviolo lucano

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione Le tradizioni lucane, specialmente quelle gastronomiche, sono innumerevoli, ma nette! In cucina Potranno passare le generazioni, i presidenti ed i Papi, ma non potrà mai tramontare...

  • Taralli di San Costantino Albanese

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "taralli di San Costantino Albanese" sono un prodotto alimentare diventato, col passare del...

  • Timpallo rustico del Pollino

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "timpallo rustico del Pollino" è tipico del territorio della Basilicata. Certificazioni Il...

  • Toma

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "toma" è una tipologia di formaggio largamente diffusa lungo tutto lo stivale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la toma nella...

  • Biscotti glassati

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "biscotti glassati" sono una specialità dell'arte dolciaria lucana che ormai sono diventati...

  • Pizza rustica

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "pizza rustica", altrimenti detta "cazzola", "scarcedda", "cuzzola", è un piatto tipico della ragione Basilicata preparato spesso nel periodo pasquale. Certificazioni Il...

  • Torrone di mandorle

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "torrone di mandorle", conosciuto anche con il nome "turrone de mendula", è un prodotto...

  • Shtridhla

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "shtridhla" o la "shtridhelat" è una pasta fresca la cui origine risale al 1500 quando alcuni...

  • Rosacatarra

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "rosacatarra" è un tipico dolce delle Festività Natalizie che viene preparato anche in Molise...

  • Anginetti di Lauria

    Regione: Basilicata Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Gli anginetti di Lauria" sono biscotti glassati tipici di un paesino lucano in provincia di...

  • Lumache

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Prelibatezza Le "lumache", in dialetto "cioga minuta", "coccoiddus", "monzittas", sono un prodotto tipico della gastronomia sarda, una vera e propria "prelibatezza". Certificazioni Il Ministero...

  • Gugliaccio di San Costantino Albanese

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "gugliaccio di San Costantino Albanese" è una specialità tradizionale della Basilicata, in particolare propria della cittadina di San Costantino Albanese, nel...

  • Rappascione di Viggianello

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "rappascione di Viggianello" è una ricca specialità della Basilicata, che ricorda con il suo sapore intenso, tutta la genuinità della tradizione tipicamente contadina di...

  • Viscuttino di Lauria

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "tarallo lucano" o "viscuttino di Lauria", conosciuto anche come "biscotto ad otto" o "tarallo di Lauria", è un tipico prodotto da forno della Basilicata, apprezzato al posto...

  • Oliva da forno di Ferrandina

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione "L'oliva da forno di Ferrandina" è una ricetta lucana che ha origini molto antiche risalenti con ogni probabilità al 1700, ideata per la conservazione e l'insaporimento dell'oliva....

  • Raskatiell dì legumi dì fardella

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione I "raskatiell dì legumi dì Fardella" sono una ricetta nutriente e facilmente digeribile che affonda le proprie radici nella regione Basilicata. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Tallutzas

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione Le "tallutzas", dette anche "orecchiette sarde", sono una tipica pasta fatta a mano, secondo un'antica ricetta. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Uciatìni

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Le "uciatìni" chiamate anche "focaccine agrodolci", sono tipiche della tradizione gastronomica sarda, con l'aggiunta dei "ciccioli di maiale". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Treccia dura

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "treccia dura" viene anche detta "formaggio della Basilicata", poiché appartiene alla tradizione casearia della Lucania, come rileva "La statistica del...

  • Migliaccio

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Il "migliaccio", è una specialità della cucina tradizionale lucana, diffuso soprattutto nella zona nord-occidentale della Basilicata. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • U' pastizz rtunnar

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "U' pastizz rtunnar" è una tipica torta salata della tradizione gastronomica di Rotondella, ma si prepara e consuma in tutta la Basilicata. Certificazioni...

  • Cacioricotta

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "cacioricotta" è un formaggio tipico della Basilicata realizzato con latte misto ovino e caprino. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Tiliccas

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le " tiliccas" o "caschettas", sono degli antichi dolci sardi, che presentano un cuore di mandorla molto morbido, che conferisce al prodotto un profumo ed un sapore indimenticabile....

  • Manteca

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "manteca lucana" è un prodotto caseario tipico della Basilicata, il cui nome deriva dallo spagnolo "mantiquilla", ossia burro, noto in Lucania anche come...

  • Paddraccio

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "paddraccio" è un formaggio tradizionale del territorio lucano, non molto noto al pubblico eppure dotato di un sapore inconfondibile. Provenienza La sua zona di produzione si situa...

  • Pecorino misto

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "pecorino misto" è un prodotto caseario sapido e tendenzialmente grasso, realizzato tramite la sapiente mescolanza del latte di capra e di pecora con una...

  • Capocollo

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione Una vera e propria leccornia, il "capocollo" della Basilicata è un insaccato che viene prodotto grazie ad una attenta selezione di carni suine provenienti dai muscoli della "zona del...

  • Polenta di Nemoli

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "polenta di Nemoli" è una specialità dell'omonima cittadina lucana, situata in provincia di Potenza e in mezzo allo scenario dell'Appennino meridionale....

  • Casieddo

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "casieddo", denominato anche "casieddu", è un formaggio grasso realizzato con latte ovino, acquistabile fresco oppure a breve stagionatura. Certificazioni...

  • Falagone

    REGIONE: Basilicata TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "falagone" è un formaggio tradizionale della Basilicata Nord-Occidentale, contraddistinto da una inconfondibile forma a "mezzaluna". Certificazioni Per...

  • Appio

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione "Appio" è il nome con cui i sardi si riferiscono alla "pianta del sedano" nel loro dialetto. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'appio...

  • Grano cotto

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "grano cotto" o "trigu cottu" (come viene chiamato nel dialetto sardo), è un tipico dolce preparato in alcune località della Sardegna, a base di...

  • Piru ruspu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | Descrizione Il "piru ruspu", è una specie di pero che cresce in Sardegna, nella zona della Gallura, ed è stato inserito dal Ministero delle Politiche...

  • Timo cedrato

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | Descrizione metri Il "timo cedrato" chiamato in dialetto "armidda" o "armitta", è una pianta spontanea endemica, appartenente alla cultivar Labiatae, che...

  • Melo Noi Unci

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | Descrizione Coltivato in una terra di sapori e di profumi che conquistano, il "melo Noi unci" denominato nell'isola anche "melappia", "melappiu" ed "appio",...

  • Mandorle Arrubia

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | Descrizione Le "mandorle Arrubia" e le varietà più conosciute in Sardegna sono la Cossu, la Olla e la Schina de Porcu. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Focaccia portoscusese

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "focaccia portoscusese" è una specialità da forno tipica della cucina sarda. Certificazioni Il...

  • Moddizzosu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "moddizzosu" o "moddizzolu" è un pane tipico sardo composto da farine di grano duro e di tipo 0....

  • Gallettinas

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "gallettinas", anche conosciute come "gallettine" o "pistoccheddus grussus", sono dei biscotti...

  • Gueffus

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "gueffus" sono un dolce tradizionale sardo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Is coccoisi de casu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Is coccoisi de casu" sono un prodotto da forno preparato in tutta la provincia di Nuoro ed è...

  • Brugnoli di ricotta

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "brugnoli di ricotta", chiamati nel dialetto locale "brugnolusu de arrescottu" o anche...

  • Fregola

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "fregola" è una particolare pasta lavorata a mano tipica della regione Sardegna. Certificazioni...

  • Pane con il pomodoro

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane con il pomodoro" è una tipica ricetta sarda che risponde alle espressioni dialettali "pani...

  • Mostaccioli

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "mostaccioli", anche detti "mustazzoli" o "mustazzolos", sono biscotti tipici sardi, della...

  • Bianchittos

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "bianchittos" sono dei dolcetti a base di meringa tipici della...

  • Coccoietto con l'uovo

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "coccoietto con l'uovo", in dialetto "coccoi de ou", è un pane tipico sardo diffuso in tutta la...

  • Civraxiu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "civraxiu" è il nome sardo di un particolare tipo di pane, diffuso in tutta la Sardegna ma le...

  • Orilletas

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "orilletas", dette anche "origliettas" o "urigliettas", sono un dolce tradizionale della...

  • Prezzemolo

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "prezzemolo sardo" è una varietà di prezzemolo tipica del territorio sardo. Certificazioni Il Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Mela appicadorza

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "mela appicadorza", "baccalana", "baccalarisca" o "mela 'e ferru" è una tipologia di mela il cui albero è soggetto a cascola. Certificazioni Il...

  • Corbezzolo

    Descrizione Il corbezzolo, o Arbutus unedo o albatro è una pianta coltivata soprattutto in Sardegna, Sicilia e Toscana. E' difficile trovarlo in Italia in altre zone. Caratteristiche La caratteristiche principali della pianta di corbezzolo sono: un...

  • Amaretto

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Gli amaretti", in dialetto "amarettos de mendula" ovvero "amaretti di mandorla", sono dolcetti...

  • Gateau

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTI : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "gateau" è un dolce tipico della Sardegna e diffuso in tutta...

  • Merca di muggine

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti : Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "merca di muggine" è un piatto tipico della tradizione sarda, più specificatamente di Oristano e Nuoro. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Bottarga di muggine

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotti : Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "bottarga di muggine", chiamata anche "bottariga", è un prodotto tipico della Sardegna che si ottiene dalle "uova di muggine". Certificazioni Il...

  • Pera limone

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Niente fa pensare ai prodotti genuini della terra come le verdure e la frutta, alimenti importantissimi per la dieta umana e ricchi di proprietà...

  • Alloro

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'alloro" è una pianta aromatica adatta sia alla coltivazione in vaso, sia in terreno. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Grano Cappelli

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "grano Cappelli" è una varietà di grano duro che fino agli anni '60 costituiva la qualità più coltivata in Italia. Certificazioni Il Ministero...

  • Olive a scabecciu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "olive a scabecciu", in dialetto "olia", sono un prodotto tipico della gastronomia sarda a base di olive, olio, aglio e prezzemolo....

  • Noi unci

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "Noi Unci" è una varietà arborea della Sardegna, coltivata con maggiore produttività sul territorio gallurese. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Ravioletti dolci alle mandorle

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "ravioletti dolci alle mandorle" sono una preparazione tipica della cucina tradizionale della...

  • Li chiusoni

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "Li chiusoni" o "ciusoni" è un tipo di pasta sarda, la cui forma ricorda quella degli gnocchetti...

  • Pani e saba

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il pane di sapa è un antico dolce appartenente alla tradizione culinaria sarda e consumato in...

  • Pane con gerda

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane con gerda" detto anche "pani cun erda" è una pietanza tipica della tradizione culinaria...

  • Cozzila et casu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "cozzila et casu" è una specialità gastronomica di una delle regioni più belle d'Italia, la...

  • S'azza de casu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "s'azza de casu" è una ricetta antica originaria della Sardegna! Certificazioni Il Ministero...

  • Panada

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "panada" è un piatto tipico sardo tra i più famosi della regione. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la panada nella lista dei...

  • Pane carasau

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pane carasau", conosciuto anche con il nome di pane carasatu o carta da musica, rappresenta insieme al pane di Altamura e al pane cafone napoletano, uno dei pani più conosciuti...

  • Pomino

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione Il "pomino", noto anche con il nome dialettale di "tamatiga de appasibis" o "tamatiga de appiccai" è un pomodoro tipico della Sardegna, in particolare della subregione della Marmilla, che si...

  • Pera Camusina

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "pera Camusina" denominata in lingua sarda "pira Camusina" e conosciuta anche come "Camusina precoce", è un frutto locale tipico del paesino sardo in provincia...

  • Melone de jerru

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Il melone in asciutto denominato in lingua sarda meloni de jerru, ovvero melone d'inverno, è un prodotto tipico dell'isola di Sardegna, una vera e propria specialità che da tempo immemore...

  • Anicini Sardi

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Gli anicini, conosciuti anche nel dialetto locale come "anicinus" o "anicinus sorresus", sono dei tradizionali biscotti, tipici della Sardegna, dalla forma...

  • Colombelle

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione Le "colombelle" in dialetto, "caombasa", sono una forma di pasta tipica della Sardegna e, in particolare, della località di Masullas, in provincia di Oristano. Certificazioni Il...

  • Melo trempa orrubia

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Quando si parla della produzione delle mele, in particolare di "mele tipiche", la principale regione che viene in...

  • Ricotta moliterna

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La ricotta moliterna è una tipologia di formaggio che viene realizzato e distribuito in gran parte della Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Olio extravergine di oliva

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Grassi (burro, margarina, oli) CERTIFICAZIONE PRODOTTO: DOC Descrizione "L'olio extravergine d'oliva", in lingua sarda "ozzu 'e olia", è un'eccellenza isolana che da anni spadroneggia al concorso italiano...

  • Spianata

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "spianata", nota anche come "spianada", "cozzula", "panedda" o "poddine" è un pane tipo della Sardegna del nord. Caertificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Olio di lentischio

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Grassi (burro, margarina, oli) Descrizione "L'olio di lentischio" della Sardegna, in lingua sarda "ozzu de semene", è un prodotto di qualità che si ricava dal lentischio. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Pianta del mirto

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali Descrizione La "pianta del mirto" è il simbolo della tradizione contadina della regione Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la pianta del...

  • Pane 'e cariga

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane 'e cariga", anche detto "pane 'e mendula", è un delizioso prodotto agroalimentare tipico...

  • Pane guttiau

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "pane guttiau" è un pane tipico della Sardegna, diffuso ormai in tutta la regione ma che ha le sue origini nella zona centro-settentrionale...

  • Pane cicci

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La Sardegna vanta un'ampia produzione di pane tipico, preparati oggi come allora secondo le antiche...

  • Ricotta mustia

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La ricotta mustia è una particolare varietà prodotta con il latte di pecora ed è diffusa in tutta la Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Spianada

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "spianada" conosciuta anche come"poddine" , "spianata", "cozzula" o "panedda" è una delle...

  • Tunninia

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "tunninia" è un piatto tipico della tradizione culinaria sarda, questo piatto si basa sull'utilizzo del tonno, il quale è il pesce più pescato nel periodo estivo e in particolar modo...

  • Sebadas

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "sebadas" sono il dolce più conosciuto della Sardegna, che ormai è riconosciuto in tutto il...

  • Miele di eucalipto

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele di Eucalipto" è il miele maggiormente prodotto in Sardegna ed è anche uno dei più ricercati. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il...

  • Ravioli dolci

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "ravioli dolci", detti in dialetto "puligioni", "bruglioni", "pulicioni", "buldzoni", sono un...

  • Coccoi a pitzus

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "coccoi a pitzus", noto anche col nome di "su scetti" o "pasta dura", è un tipico pane sardo che, secondo un'antica tradizione, viene preparato in occasioni particolari. Certificazioni Il...

  • Pardulas

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "formagelle", in dialetto "casadinas" o "pardulas", sono un dolce tipico della Sardegna a base di ricotta o formaggio fresco. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Tonno sott'olio

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione Il "tonno sott'olio" è una prelibata ricetta proveniente dalla regione Sardegna, terra bagnata da un mare cristallino e ricco di pesci, molluschi e...

  • Caglio di capretto

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Sei un amante dei formaggi dal gusto particolare ed intenso? Allora non potrai fare a meno di provare il "caglio di capretto". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Cento doppie

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Tra le innumerevoli varietà di pere esistenti, la deliziosa "Cento doppie" merita senz'altro di essere assaporata almeno una volta nella vita....

  • Malloreddus

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione I "malloreddus" sono il formato di pasta più tipico dell'intera regione Sardegna, e assume diverse denominazioni a seconda dell'area di produzione. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Candelaus

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "candelaus" o "candelaus prenu", sono una specialità della pasticceria sarda, piccoli dolcetti a base di pasta di mandorle dal profumo di fiori d'arancio, diffusi soprattutto nella zona del...

  • Focaccia di patate

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "focaccia di patate", in dialetto locale "cozzila de fumu terra", è un prodotto tipico della panetteria sarda che, tradizionalmente, viene preparato d'autunno e che nasce nella...

  • Miele di rosmarino

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "miele" l'emblema stesso della dolcezza, ottimo per moltissime preparazioni, ma perfetto anche per essere il protagonista di raffinate degustazioni e...

  • Crogoristasa

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione Ogni regione ha le sue particolarità, i suoi cibi tradizionali e i suoi sapori tipici ed facile tra le ricette del luogo trovare alcune piccole stranezze. Cetrificazioni Il Ministero...

  • Pero Brutta e Bona

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Il "pero Brutta e Bona" denominato anche "Bugiarda" è una varietà sarda che si caratterizza per i suoi frutti di piccole dimensioni. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cozzula 'e belda

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "cozzula 'e belda" è una specialità gastronomica tipica della Sardegna! Certificazioni Il...

  • Sospiri di Ozieri

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I sospiri di Ozieri rappresentano al meglio la tradizione dolciaria sarda, gli abitanti della...

  • Pane ammodigadu

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Osilo è un paesino in provincia di Sassari che conta poco più di 3000 abitanti. Certificazioni Il...

  • Melo miali

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Grande vanto per l'agricoltura e la gastronomia della Sardegna, il "melo miali" è una varietà botanica che viene coltivata in tutto il territorio...

  • Miele di cardo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele di cardo" è una varietà di miele prodotto prevalentemente in Sardegna, in dialetto sardo si chiama "cardu pintu". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Caschettas

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "caschettas" o "tiliccas" sono dolci tipici di Mamoiada, un paese della Barbagia e le loro origini risalgono al 1600. Certificazioni Il Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Peperone

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "peperone", chiamato in dialetto sardo "piberone", è una grossa bacca prodotta da una pianta della famiglia delle Solanacee, del genere Capsicum. Varietà Esistono tre varietà...

  • Zucca

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "zucca" è un ortaggio che nasce da una pianta della famiglia delle "Cucurbitacee". Caratteristiche La zucca è: una grossa "bacca"; di un bel colore arancione; di facile...

  • Pane carasau

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Difficile pensare alla Sardegna senza nominare, tra le moltissime altre meraviglie di questa splendida regione, il "pane carasau", definito anche (seppur con qualche piccola...

  • Tonno affumicato

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Il "tonno affumicato" è una specialità sarda, si serve come antipasto, condito solo da qualche goccia di limone, o si utilizza per condire bruschette, pizze o focacce. Certificazioni Il...

  • Aranzada

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione "L’aranzada" è un dolce sardo che viene preparato in genere nel periodo invernale e si compone di pochi e semplici ingredienti come miele, mandorle ed arance. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Miele di corbezzolo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele di corbezzolo", in dialetto sardo "melalidone olione", è un miele speciale sia per il suo gusto che per le sue proprietà. Difficile da trovare, in alcune piccole realtà sarde è ancora...

  • Mandagadas

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "mandagadas" sono un dolce sardo preparato nel periodo di Carnevale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i mandagadas nella lista dei...

  • Peperoncino Sardo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegeteli trasformati Descrizione Il "peperoncino" è il frutto piccante della pianta Capsicum, originaria dell'America. Proprietà benefiche È un grosso seme, dalla tipica forma ovale ed allungata, di un bel...

  • Pane d'orzo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pane d'orzo", in dialetto sardo "pane 'e oxiu" o "pane 'e oxru", era, tradizionalmente, considerato un alimento destinato alle classi povere. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Olive verdi in salamoia

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Le olive verdi in salamoia, che in dialetto sardo si chiamano "olia cundida", vengono servite come sfizioso antipasto freddo, come contorno, o aggiunte ad insalate di verdura o...

  • Latte di capra

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Latte Descrizione Il "latte di capra", in dialetto sardo "latti de craba" o "latti 'e craba", è il latte munto dalle capre, un ingrediente base di molti formaggi tipici della tradizione della Sardegna....

  • Miele di asfodelo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele di asfodelo" è una varietà che si ottiene dall'omonima pianta, diffusa in gran parte della Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Belu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Il "belu" non è altro che lo "stomaco del tonno" e può essere consumato fresco, essiccato o affumicato, a seconda della lavorazione alla quale viene sottoposto. Certificazioni Il Ministero...

  • Ricotta testa di morto

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta testa di morto", formaggio fresco dai molti sinonimi quali "ricotta greca", "testa di moro" e "ricottone", rientra nei prodotti tradizionali della Sardegna. Certificazioni Il...

  • Ricotta fresca ovina

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta fresca ovina ", anche nota come ricotta "gentile", è prodotta in tutto il territorio della regione e ne rappresenta un vero e proprio vanto in fatto di cultura culinaria....

  • Cozzula

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "focaccia sarda", detta anche "cozzula" o "cozzula 'e pomo", è un tipico pane a base di patate, molto gustoso e molto amato in Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Copuletta

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "copuletta" nota anche come copuletas è un dolce tipico di Sassari, in particolar modo di Goceano ed Ozieri. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pistiddu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "pistiddu" è un dolce tipicamente preparato in Sardegna, soprattutto nella zona della Barbagia a Nuoro, nel periodo della festa di Sant'Antonio Abate. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Culurgiones

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Descrizione I "culurgiones" o "culingionis" sono dei ravioli lavorati e farciti a mano, sono uno dei più golosi e caratteristici prodotti gastronomici della Sardegna....

  • Cipolla rossa

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La"cipolla rossa" è un vegetale molto coltivato in Sardegna, dove trova un terreno ideale ed un clima congeniale per una crescita forte e rigogliosa. Certificazioni Il Ministero...

  • Cipolla

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La cipolla in Sardegna, chibudda in lingua sarda è diffusa e coltivata in tutto il territorio isolano, dove sono diverse le varietà locali seminate. Caratteristiche Tra le più...

  • Ciliegio

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Ciliegio sardo della specie carrufale si fregia dell'importante riconoscimeto di Prodotto Agroalimentare Tradizionale sardo (PAT). Certificazioni Il Ministero...

  • Ciliegia furistera

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione La "ciliegia furistera" è tipica della zona del Montiferru in Sardegna è un albero debolmente vigoroso ma con un'elevata produttività. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Malloreddus

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I "malloreddus", noti anche col nome di gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda e facilmente reperibili in tutta Italia. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Asparago selvatico

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione "L'asparago selvatico", in dialetto "ispàrau", "sparàu" e "ipàramu", è un prodotto tipico della Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Arancio di Muravera

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione "L'arancio di Muravera" è molto ricercato in tutti i mercati per via della sua polpa bionda, succosa e zuccherina! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Olio di maiale

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Grassi Descrizione "L'olio di maiale" o "strutto", si ottiene dalla colatura del grasso del maiale e si utilizza per friggere o per rendere più soffici e ricchi gli impasti. Caratteristiche L'olio di maiale è un...

  • Olio di sansa

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Grassi Descrizione La "sansa" è un sottoprodotto ottenuto dalla procedura di lavorazione di olive, uva o altra frutta. "L'olio di sansa" si ottiene dai residui solidi che rimangono dopo la spremitura dell'olio,...

  • Olio di lentischio

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Grassi Degustazione "L'olio di lentischio" si ricava dalle bacche mature del "lentischio", un arbusto sempreverde appartenente alla macchia mediterranea, che cresce spontaneamente in Sardegna. Certificazioni Il...

  • Burro

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "burro", in dialetto "borrinu", è un prodotto tipico della Sardegna a base di latte di mucca o capra! Origine Come tutti i prodotti sardi, il burro è un prodotto che ha origini antiche e...

  • Trizza

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "trizza" o "treccia", è un formaggio sardo a pasta filata e semidura prodotto in particolar modo nella Comunità Montana del Montiferru, ad Oristano. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Cuore di tonno

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione Racchiusa e quasi protetta da un mare le cui acque trasparenti sfumano nelle mille tonalità del blu e del turchese, il territorio della Sardegna è una...

  • Pera bianca di Bonarcado

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "pera bianca di Bonarcado" è un frutto tipico del territorio sardo, presente principalmente nel "Montiferru", la parte centro-occidentale della...

  • Ravanello lungo

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "ravanello lungo" noto anche con il nome dialettale di "arreiga" o "arreiga" "'e sestu", è la radice della pianta...

  • Ricotta di colostro ovino

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: prodotti di origine animale Descrizione La "ricotta di colostro ovino" prende il nome dal colostro, un tipo di latte ricavato da una seconda mungitura degli ovini appena nati. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Carapigna

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "carapigna" è l'antica e tradizionale "granitadi Aritzo", comune che conta poco più di mille...

  • Gnocchetti

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Gli "gnocchetti" o "maccarones" sono una pasta caratteristica della gastronomia sarda....

  • Aglio Sardo

    Descrizione "Allium sardoum Moris", ovvero "l'aglio di Sardegna", " azzu" è un frutto della terra di qualità, quello di "tipo sardo", che si caratterizza per la sua particolare colorazione rosa-violacea, per il suo sapore intenso e il suo profumo...

  • Finocchietto selvatico

    Regione: Sardegna Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "finocchietto selvatico", in dialetto fenujeddu, è una pianta perenne che cresce nelle campagne soleggiate della Sardegna e viene utilizzata sia...

  • Pucce

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Le "pucce" sono un piatto tipico della tradizione salentina, un pane di accompagnamento che, caldo e fragrante, si accompagna a molti tipi di formaggi, verdure sott' olio e affettati...

  • Frutti di Martorana

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTI: PAT Descrizione I "frutti di Martorana" sono dolci tipici della Sicilia, con origine nella zona del palermitano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Papareddi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "papareddi" sono tipiche frittelle ripiene siciliane preparate su tutto il territorio dell’ isola in occasione del periodo Pasquale. Certificazioni Il Ministero...

  • Carciofo di San Ferdinando

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "carciofo di San Ferdinando" di Puglia è un prodotto che viene coltivato nell’omonimo Comune in provincia di Barletta-Andria-Trani. Certificazioni...

  • Vastedda fritta

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "vastedda fritta" è una frittella tipica della Sicilia ed in particolare di Gratteri, una località facente parte della provincia di Palermo. Certificazioni Il...

  • Pasta che vruoccoli arriminàti

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "pasta che vruoccoli arriminàti" è una ricetta tipica della regione Sicilia! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pasta di mandorle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "pasta di mandorle" è una base dolce utilizzata soprattutto in Sicilia per la preparazione di moltissimi dolci tradizionali. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Panelle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Le "panelle" sono delle semplici frittate a base di farina di ceci. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le panelle nella lista dei...

  • Stigghiola

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "stigghiola" è un piatto della tradizione gastronomica siciliana ed è tipico soprattutto della zona del palermitano. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Biscotti duri

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "biscotti duri" sono uno dei prodotti da forno più longevi della tradizione pasticcera siciliana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i...

  • Pasta di nocciola

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione La "pasta di nocciola" è un prodotto tipico della pasticceria siciliana, soprattutto diffuso nella zona di Tortorici. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Malateddi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione In una rosa ampia tutta da gustare, spiccano i "malateddi", una prelibatezza tutta siciliana! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Prosciutto di Faeto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Salumi Descrizione Il "prosciutto di Faeto" è un prodotto della tradizione gastronomica pugliese lavorato esclusivamente a "Faeto", piccolo comune della provincia di Foggia che sorge a 900m di altitudine....

  • Scamorza

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Se ami i formaggi ed i prodotti caseari e non sai resistere alle tipicità locali, la "scamorza" è sicuramente un formaggio che non potrà mancare tra i tuoi assaggi. Certificazioni Il Ministero...

  • Cicoria all'acqua

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "cicoria all'acqua" meglio conosciuta come "cicoria otrantina" è un prodotto dell'agricoltura tipico della valle di Otranto. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cicoria riccia

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione In Puglia, terra fertile per moltissime piante, ortaggi e frutti, accanto alla "cicoria tradizionale" si coltiva massicciamente la variante della cicoria riccia, detta in dialetto...

  • Carne di capra

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "carne di capra" è rossa e dotata di un sapore molto marcato! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la carne di capra nella lista dei...

  • Arancino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Preparato con le arance del Gargano, "l'arancino" di Puglia è un liquore cremoso ed aromatico. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'arancino...

  • Vaccareddi

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Molluschi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "vaccareddi" sono un cibo tipico della cucina siciliana e sono delle grosse lumache! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pastinaca ti santu pati

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Quando si parla di "tradizioni ultra centenarie", magari questa locuzione sembrerebbe banale ed abbastanza prevedibile! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Orecchiette con le cime di rapa

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Quando si nomina la Puglia e si riflette sui suoi numerosi prodotti enogastronomici, una delle ricette che subito saltano alla mente di italiani e...

  • Mùgnuli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione I "mùgnuli" sono ortaggi poco noti caratteristici della penisola salentina, la zona più meridionale della regione Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pomodorino di manduria

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pomodorino di manduria" è un prodotto che gode di una certa unicità territoriale, nel rispetto della biodiversità dei vari tipi di pomodoro pugliese. Certificazioni Il...

  • Giuggiulena siciliani

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "giuggiulena", detta anche "cubbaita", è un dolce tipico della tradizione siciliana, diffuso in tutta la regione e presente anche nella vicina Calabria. Ingredienti Il dolce è molto simile al...

  • Grano dei morti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "grano dei morti", chiamato anche "colva", è un dolce diffuso in Puglia che ha origine nella provincia di Foggia. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Vucciddati di mandorle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "vucciddati di mandorle", chiamati bucellati nell'italianizzazione del nome dialettale, sono dei dolci tipici siciliani, diffusi su tutto il territorio regionale....

  • Liquore di mirto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Dalla tradizione pugliese, e più precisamente dalla cultura enogastronomica leccese, nasce il "liquore di mirto". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Cotognata pugliese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "cotognata pugliese" è un prodotto tipico della regione Puglia, ma non solo, in quanto viene prodotta anche in Sicilia ed in altre zone meridionali d'Italia. Origini Alla base...

  • Lampascioni sott’olio

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizioni I "lampascioni sott’olio" sono tipici del Salento e i cuochi pugliesi hanno il privilegio di conoscere a fondo questo prodotto della terra abbastanza complicato da trattare in...

  • Ricotta mista

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta mista" è un prodotto alimentare di origine animale tipico della regione Sicilia ed è realizzata con "siero di latte fresco selezionato". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Iris

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione "L'iris" è un dolce tipico della città di Palermo, esiste in due varianti, "l'iris fritta" e "l'iris al forno" ed in entrambe le versioni è un'autentica leccornia! Certificazioni Il Ministero...

  • Pesce azzurro

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Nelle acque limpide che bagnano l'isola di Lampedusa ogni anno da Aprile a Novembre si compie la pesca del pesce azzurro, acciughe, tonno e sgombro. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Miele della provincia di Agrigento

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "miele della provincia di Agrigento" è uno dei più rinomati di tutta l'isola. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Nucàtuli

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "nucàtuli" sono biscotti tipici siciliani. Crtificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i nucàtuli nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Carosello di Manduria

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "carosello di Manduria" è un ortaggio poco noto e coltivato prettamente nel Sud Italia dove ogni regione vanta la propria varietà di carosello con caratteristiche specifiche....

  • Arancia dolce

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione "L'arancia dolce" del Golfo di Taranto, detta anche "arancia navelina", è un vero tripudio di colori e sapori che rispecchia a pieno i profumi delle terre pugliesi sul golfo. Presentazione...

  • Cece nero

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "cece nero" è un'eccellenza del territorio pugliese, in particolare della Puglia centrale, dalle caratteristiche organolettiche uniche e molto apprezzate da amanti della buona...

  • Cacio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "cacio", comune nome del formaggio, é un prodotto tipico di molte regioni del Sud Italia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il cacio...

  • Salsicciotti di Laterza

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "salsicciotti di Laterza" sono un prodotto tipico regionale della Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pane cotto

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pane cotto" è soprannominato "della nonna" (in dialetto siciliano pani cottu ra nonna), ed è un antico piatto della tradizione alimentare isolana. Certificazioni Il Ministero...

  • Panzerotti

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "panzerotti" sono un dolce tipico della pasticceria catanese, molto amato da grandi e piccoli. Caratteristiche Queste deliziose paste fresche sono formate da: una sottile pasta frolla al burro...

  • Facciuni di San Chiara

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Nella bellissima regione Sicilia, tra le due città di Avola e Noto, in provincia di Siracusa, si producono dei dolcetti dall'aspetto grazioso e dal gusto delizioso, di antichissima tradizione e...

  • Pane di casa

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Quella di preparare il "pane di casa" è una tradizione molto comune in Italia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pane di casa...

  • Amaro del Gargano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "L'amaro del Gargano" è un liquore digestivo tipico della zona di Foggia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Màccu di grano

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione In Sicilia, con il termine dialettale "màccu di grano" si identifica una purea che serve per preparare delle zuppe. Origini Il màccu più diffuso è...

  • Capocollo di Martina Franca

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "capocollo di Martina Franca" è uno degli insaccati più famosi della tradizione gastronomica pugliese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pecorino di Maglie

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "pecorino di Maglie" è una specialità pugliese prodotta principalmente nella zona meridionale del Salento, precisamente nella provincia leccese a cui appartiere il comune di Maglie....

  • Sfinci di San Giuseppe

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "sfinci di San Giuseppe" sono un delizioso dolce fritto tipico della pasticceria siciliana, realizzato tradizionalmente in occasione della "Festa del Papà"....

  • Fiorone di Torre Canne

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "fiorone di Torre Canne", in dialetto Culumbr, è l'infiorescenza della pianta della varietà "Petrelli", tipica della piana di Torre Canne, una frazione del comune di Fasano...

  • Focaccia barese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "focaccia barese" è una specialità regionale di alto livello, inserita fra i prodotti di eccellenza della Regione Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cacioricotta caprino orsarese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "cacioricotta caprino orsarese", in dialetto "cas rcott", è un formaggio tipico della Puglia, realizzato con il "latte di capra". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cotto di fico

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Com’è noto, i "fichi" hanno importanti proprietà lassative e sono decisamente molto gustosi! Caratteristiche Questi frutti sono stati molto amati sin dai tempi antichi. In merito, è bene tenere...

  • Barattiere

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Il "barattiere", "cianciuffo", "pagnotella", "cocomerazzo" è un frutto tipico pugliese che rientra nella specie "cucumis melo" (melone), è un frutto ricco di acqua, di potassio e ha un basso...

  • Mirinello di Torremaggiore

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Il "mirinello di Torremaggiore" è, senza alcun dubbio, una bevanda perfetta come aperitivo! Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il mirinello...

  • Cipolla di Acquaviva delle Fonti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "cipolla di Acquaviva delle Fonti" è un tipo di cipolla rossa caratterizzato da una forma appiattita e dal colore violaceo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Capperi in salamoia

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Se ti trovassi a passeggiare per le stradine del Salento durante una calda giornata d'estate potresti vedere spuntare dalle facciate dei palazzi antichi delle incantevoli...

  • Liquore di alloro

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Quella del "liquore di alloro" è una tradizione che viene tramandata di generazione in generazione ormai da molti anni e che per i pugliesi rappresenta il perfetto fine pasto. Certificazioni Il...

  • Maccaruna

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta Descrizione Con il termine "maccaruna", o il più incisivo "maccarrùna" della Trinacria occidentale, si fa riferimento ad un particolare formato di pasta, consumato in Sicilia durante le festività....

  • Pupi cull'ova

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "pupi cull'ova", detti anche "cuddure" o "aceddi cull'ova", sono dolci tipicamente pasquali, prodotti in Sicilia a fine Quaresima. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Meloncella

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione La "meloncella" o "spiuleddhra"o "minunceddhra" o "cucumbarazzu" o "cummarazzu", è un tipico ortaggio coltivato nel Salento. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Mastazzola

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "mastazzola" detti anche "mustazzola" o "mostaccioli", sono piccoli biscotti ambrati, prodotti in terra sicula alla vigilia di Ognissanti. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Marmellata di arancio e limone

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Confetture Descrizione Nel soleggiato sud Italia tra le coltivazioni più diffuse ci sono quelle degli "agrumi". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la marmellata...

  • Primaticcio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "carne di capra", conosciuta anche con il nome di "primaticcio", è molto utilizzata nella zona del Gargano in provincia di Foggia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Mulattio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "carne di capra", conosciuta anche con il nome di "mulattio", è molto diffusa nella zona del Gargano in provincia di Foggia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Carciofini sott’olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione I "carciofini sott'olio" sono uno stuzzicante e prelibato prodotto agroalimentare diffuso e apprezzato in tutta Italia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Torrone di Caltanissetta

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La Sicilia è la patria del torrone da più di un secolo e deve questo suo primato principalmente alla tradizionale produzione del "torrone di Caltanissetta"....

  • Cavate

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni Le "cavate" sono un tipo di pasta tipico della regione Sicilia, che è inserito nell' elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)....

  • Colombe pasquali

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "colombe pasquali" siciliane denominate anche palummeddi e "pastifuorti",sono specialità dolciaria pasquale della parte orientale dell'isola e, più precisamente,...

  • Liquore di melograno

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Il "liquore al melograno" è una bevanda alcolica che, seppur aromatica, è decisamente delicata oltre che estremamente semplice da preparare. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Fichi secchi

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta secca Descrizione I "fichi secchi" sono un alimento che piace a grandi e piccoli, preparato lasciando seccare i frutti freschi al sole per almeno tre giorni. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Crispelle di riso

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "crispelle di riso" sono un prodotto dolciario della regione Sicilia. Origine Sono chiamate in questo modo a causa della superficie che, dopo essere stata fritta, assume un aspetto...

  • Biscotti di Natale

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione In Sicilia, come nel resto dell' Italia, il periodo natalizio, porta con sè una lunga tradizione di dolci tipici confezionati artigianalmente da maestri pasticceri o...

  • Funghi spontanei sott'olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione I "funghi spontanei sott'olio" sono una specialità pugliese realizzata con funghi comuni! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i funghi...

  • Cerase

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Le "cerase" o "ciliegie di Puglia" sono un prodotto agricolo che viene esportato in tutta Italia ed anche all'estero. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Taralli siciliani

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "taralli siciliani" sono biscotti di pasta frolla ai quali viene data la forma di una treccia chiusa a ciambella. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Crispelle Siciliane Salate

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: prodotto della gastronomia Descrizione Crispelle ricotta e acciughe: un'arte culinaria generosa nata da una terra generosa, la Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pignolata di Messina

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "pignolata di Messina", nota anche come "pignolata glassata", è un dolce tipico della pasticceria messinese, preparato soprattutto in occasione delle feste di Carnevale. Certificazioni Il...

  • Batata dell'agro leccese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "patata dolce" o "batata dell'agro leccese" è un tipo di patata molto zuccherina tipica della Puglia e molto nota agli abitanti che la utilizzano sin dall' antichitità in...

  • Cuddureddi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Cuddureddi dolci Siciliani I "cuddureddi" sono un dolce tipico della tradizione dolciaria siciliana, che a seconda del luogo di produzione presentano varianti sia nelle forme...

  • Caciocavallo

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "caciocavallo" è un delizioso formaggio stagionato a pasta filata, diffuso nel meridione italiano e prodotto in notevoli quantità anche in Puglia. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Latte di mandorla

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande Descrizione Il latte di mandorla è molto amato in Puglia e grazie alle "mandorle" di ottima qualità presenti sul territorio è possibile produrre la bevanda con delle meravigliose qualità e un gusto...

  • Mozzarella o fiordilatte

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La Puglia è nota per i suoi prodotti caseari e, nello specifico, per le sue "mozzarelle o fiordilatte". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Matriata

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "matriata", in dialetto "'ntrama fina", è un piatto tipico della Puglia a base di carne fresca. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Caruselle sott'aceto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione Le "caroselle" o "caruselle sott'aceto" sono un prodotto tipico del Salento che prende il suo nome dalle infiorescenze del finocchio selvatico che vengono raccolte soprattutto a fine estate....

  • Pane di Monreale

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni Il "pane di Monreale", in dialetto "u pani ri Murriali", è un prodotto siciliano che da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pupi di zucchero

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "pupi di zucchero" sono dolci caratteristici dell'arte dolciaria siciliana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i pupi di zucchero nella...

  • Fave fresche cotte in pignatta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "fave fresche cotte in pignatta" sono tipiche della zona di Bitetto e rappresentano una delle ricette più antiche della tradizione pugliese....

  • Badduzzi di risu

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I "badduzzi di risu", nome del dialetto che significa "palline di riso", è un piatto tipico della tradizione siciliana, diffuso in tutta la regione e in particolare nei territori di Enna e...

  • Capperi del Gargano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La pianta dei "capperi del Gargano", che si presenta come un arbusto legnoso e di altezza non superiore al metro e mezzo, è una varietà che nasce prevalentemente nel comune della...

  • Liquore di fico d’india

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Il "liquore di fico d'india" pugliese è preparato specialmente nella zona del Gargano, anche se in molte altre c'è stata la sua diffusione nel tempo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Burrata

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Descrizione La "burrata", originaria di Andria, è un formaggio fresco pugliese dal gusto avvolgente e dal cuore morbido. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Carne al fornello di Locorotondo

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "carne al fornello di Locorotondo" è una specialità pugliese portata avanti dalle tante macellerie del paesino che di generazione in generazione conservano la tradizione di una cottura...

  • Lardo di Faeto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Salumi Descrizione Uno dei prodotti tipici pugliesi più apprezzati e conosciuti è certamente il "lardo di Faeto", prodotto in un piccolo comune del territorio della provincia di Foggia, tra i Monti Dauni...

  • Carne podolica

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "carne podolica" è un tipico prodotto delle terre e dei pascoli pugliesi. Certificazioni La carne di carne podolica è stata inserita nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali...

  • Nfigghiulata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "'nfigghiulata" è una delle più antiche ricette della cucina tipica siracusana legata in particolare al piccolo comune di Avola. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Tonno di tonnara

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Il "tonno di tonnara" è una pregiata e squisita varietà di tonno rosso, pescata in Sicilia con il tradizionale metodo denominato "mattanza". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Granita di gelsi neri

    Descrizione La "granita di gelsi neri" è una specialità della tradizione dolciaria siciliana e le sue origini risalgono all'epoca Araba. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la granita di gelsi neri...

  • Carne arrosto di Laterza

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione La "carne arrosto di Laterza" è un prelibato prodotto agroalimentare tipicamente pugliese, preparato secondo l'antica ricetta popolare nell'omonima cittadina di Laterza. Certificazioni Il...

  • Sfoglio

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Lo "sfoglio", detto "sfogghiu" nel dialetto siciliano, è un dolce tipico di questa regione e più precisamente di Polizzi Generosa, un paese situato nella zona delle...

  • Cuffitelle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "cuffitelle" sono un prodotto dolciario della regione Sicilia inserito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

  • Piparelle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "piparelle" sono dei biscotti tipici della tradizione siciliana, diffusi soprattutto a Messina, ma presenti in tutta la Sicilia e anche in altre zone del Sud...

  • Cervellata

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "cervellata" è uno degli alimenti annoverati nei cosiddetti PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, decisi direttamente dal Ministero delle Politiche...

  • Carn o furnid du Curdun

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Con il nome dialettale di "carn o furnid du Curdun" si intende la "carne cotta al fornello di Locorotondo", una località che si trova in provincia di Bari....

  • Ricotta infornata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta infornata" è un prodotto tipico siciliano, presente su tutto il territorio regionale, maggiormente diffuso nella provincia di Messina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cuddura

    Descrizione La "cuddura" è un tipo di pane diffuso in molte zone del Sud Italia ed in particolare in Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la Cuddura di San Paulu nella lista dei Prodotti...

  • Mandorlato

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "mandorlato", il biscotto riccio siciliano prodotto nel comune di Palma di Montechiaro, nella provincia di Agrigento, è una vera delizia che racchiude in sé tutta...

  • Fegatini di Laterza

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione I "fegatini di Laterza" prendono il nome dall' omonima città da cui provengono. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i fegatini di...

  • Giammelle

    Descrizione Piccole leccornie di fattura casalinga, le "Giammelle di Agira", sono invitanti biscotti dalla morbidezza irresistibile. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le giammelle nella lista dei...

  • Cuddrireddra

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "cuddrireddra" è un prodotto dolciario tipico della regione Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito nella lista dei Prodotti...

  • Scamorza di pecora

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le specialità casearie italiane ed in modo particolare regionali, sembrano davvero essere infinite! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Miele di acacia, di timo e carrubo

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "miele di acacia,di timo e carrubo" è uno dei mieli più pregiati di Sicilia. Certificazioni È nella terra di Modica che si concentra la sua...

  • Mostarda di uva e mele cotogne

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "mostarda di uva e mele cotogne" è un prodotto tipico pugliese a base di uva e mele cotogne. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Padre Peppe Elixir di noce

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Nell'entroterra pugliese, e più precisamente nella città di Altamura, si produce da più di due secoli il "Padre Peppe Elixir di noce". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Concentrato secco di pomodoro

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "concentrato secco di pomodoro" è una particolare conserva tipica della regione Puglia, preparata generalmente per arricchire di gusto i piatti della tradizione, quali lo...

  • Gadduzzi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Certificazioni I "gadduzzi" sono un prodotto dolciario della regione Sicilia e sono stati inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), da parte del Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pane di San Giuseppe

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pane di San Giuseppe" è una specialità tipica siciliana, preparata tradizionalmente il 19 Marzo. Tradizioni In occasione della "Festa del papà", i panificatori realizzano questo...

  • Ricotta iblea

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni La "ricotta iblea" è stata inserita a pieno titolo tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Sicilia, da parte del Ministero delle...

  • Salsiccia a punta di coltello dell'alta Murgia

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia" è un insaccato di carne suina prodotto in diversi comuni della Murgia, tra cui Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini e Spinazzola....

  • Màccu di favi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Una deliziosa e fragrante "purea di fave secche", il "màccu di favi" è un vero e proprio tesoro della cucina siciliana, arricchito dalla sapidità intensa...

  • Testa di turco

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "testa di turco", "testi di Tùrcu" nel dialetto locale, è un goloso dolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana, in particolare della provincia di Palermo, nel comune di...

  • Funghi spontanei secchi al sole

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Funghi Descrizione I "funghi spontanei secchi al sole" sono un prodotto alimentare pugliese dal sapore succulento, realizzati tramite l’essiccazione al sole di funghi spontanei raccolti nel territorio regionale,...

  • Miele millefiori siciliano

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "miele di timo, di agrumi, di cardo, di eucalyptus, di carrubo" è un "miele millefiori siciliano" tipico della regione Sicilia, più precisamente della zona dei...

  • Carota di Zapponeta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "carota di Zapponeta" è un alimento tipico della Puglia dal sapore fresco e delicato. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Soppressata dell'Appennino Dauno

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccato Descrizione La "soppressata dell'Appenino Dauno" è un salume tipico della Puglia, prodotto in diversi comuni della provincia di Foggia, tra cui Faeta, Biccari, Lucera, Monteleone e Sant'Agata di Puglia....

  • Nfasciatieddi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Gli "nfasciatieddi" sono un dolce da forno della tradizione gastronomica siciliana, originari della località di Troina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Giuggiulena

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "giuggiulena", detta anche "cubbaita" e anche "giurgiulena", è un dolce tipico della tradizione siciliana, diffuso in tutta la regione e presente anche nella...

  • Pzzntell

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "pzzntell" è una particolare salsiccia originaria del territorio pugliese delle Murge. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la pzzntell...

  • Cicerchia

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "cicerchia" è un tipo di legume che fa il suo ingresso nel palcoscenico mondiale diversi secoli fa. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Savoiardi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "savoiardi" sono un tipo di biscotti leggeri e friabili, la cui preparazione è diffusa in tutta la Sicilia. Ingredienti Per preparare i tipici savoiardi siciliani occorrono: 1 kg zucchero; 900...

  • Scursunera

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Decrizione La "scursunera" è la tipica "granita siciliana al gelsomino e cannella", ed è una ricetta caratteristica della tradizione culinaria ed alimentare dell'isola. Certificazioni Il Ministero...

  • Corvesco

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Il "corvesco", conosciuto comunemente con il nome di "primaticcio" o "carne di capretto", è un alimento tipico della regione Puglia dal sapore agreste e morbido, che è in grado di catturare...

  • Busiati col pesto alla trapanese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I "busiati" sono un formato di pasta fresca tipica della Sicilia, preparata con semplice acqua e farina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Mostarda

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Condimenti Descrizione La "mostarda" trova la sua particolarità nel tipo di "uva" che viene utilizzata per la sua preparazione, l'uva regina, che riesce ad esaltare il sapore della marmellata senza l'aggiunta di...

  • Sugo alla zia Vittoria

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Condimenti CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La Puglia è una regione molto produttiva, il cui clima mediterraneo permette la crescita di numerose specie, tra cui frutti, erbe spontanee, ortaggi e molto...

  • Padducculi di carne

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I cosiddetti "padducculi di carne" sono particolarmente noti in Sicilia nella preparazione gastronomica ed indicano un tipico secondo a base di carne. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Amaro di San Domenico

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Amari CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "L'amaro di San Domenico", è un liquore prodotto nel territorio pugliese, in particolare nel Salento, con una ricetta che risale al XV secolo d.C, è un liquore dal...

  • Nfasciatiaddi di Troina

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Bisogna recarsi in visita in Sicilia per gustare un tipico prodotto dolciario locale detto "nfasciatiaddi di Troina". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pasta cà muddica

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Semplice e gustosa , la ricetta tipica della "pasta cà muddica", famosa in Sicilia nella tradizione culinaria del luogo, è un piatto povero che si prepara davvero in poco tempo e con pochi...

  • Limoncella

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione La "mela Limoncella dei monti Dauni Meridionali", nota semplicemente come "Limoncella" è una tipica varietà di mela che viene coltivata in provincia di Foggia, la sua origine sembra risalire ai...

  • Pani cu cruscenti

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pani cu cruscenti" è un pane a lievitazione naturale che fa parte della tradizione culinaria siciliana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Asparagi sott'olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Gli "asparagi sott'olio" sono un prodotto tipico pugliese e vengono preparati con gli asparagi selvatici o coltivati. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Melanzane secche al sole

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Ti presentiamo qualcosa di gustoso ed invitante, uno speciale e saporito prodotto tipico della regione Puglia, ovvero le "melanzane secche al sole". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Soppressata di Martina Franca

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione La "soppressata di Martina Franca" (località della Val d'Itria, in provincia di Taranto), è un prodotto tradizionale che viene preparato seguendo un procedimento dell'antica arte norcina...

  • Menola salata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Un prodotto antico, la "menola salata" denominata anche "ritùnnu salàtu" e "ritùnni salàti", è una specialità tipica di Trapani e di tutta la sua provincia, isole...

  • Zampina di Sammichele di Bari

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Descrizione La "zampina di Sammichele di Bari" è un insaccato tipico pugliese che ha reso noto in tutto il mondo il paesino della provincia di Bari in cui è nata, Sammichele. Certificazioni Il...

  • Fico secco mandorlato

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Nell'Alto Salento non mancano gli ulivi e gli "alberi di fico". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il fico secco mandorlato nella lista dei...

  • Albicocca di Galatone

    Descrizione "L’albicocca di Galatone" è una particolare varietà autoctona di questo frutto ed è coltivata soltanto nel territorio del piccolo Comune jonico in provincia di Lecce. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Cassatella di Agira

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Decrizione La "cassatella di Agira" è un dolce tipico siciliano, originario della provincia di Enna, ma ormai diffuso in gran parte della Sicilia Orientale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Marmellata di fichi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Confetture Descrizione La "marmellata di fichi" è una conserva tipica pugliese che si ottiene con i fichi, neri o bianchi, lo zucchero e il limone. Origini Il "fico" è una pianta di origine antica che si trova...

  • Sarde a beccaficu

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Le "sarde a beccaficu" (sarde a beccafico), sono piatto tipico della Sicilia, originario delle province di Palermo, Catania e Messina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Ossa di morto

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Dolci da ricorrenza Preparati in occasione della Festività dei Defunti del 2 Novembre, le "ossa di morto" sono biscotti ottimi per essere conservati e inzuppati nel vino al momento del consumo....

  • Sfincione

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Lo "sfincione" è una sorta di pane/pizza tradizionale della Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito lo sfincione nella lista...

  • Cuscus di pesce

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Il "cuscus di pesce" è un piatto assai diffuso in tutta la Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il cuscus di pesce nella lista...

  • Pasta reale di Erice

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione La "pasta reale di Erice" non è altro che la classica "pasta di mandorle siciliana", impiegata per creare tutti quei dolcetti colorati in "marzapane". Certificazione Il Ministero delle...

  • Caciocavallo podolico Dauno

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "caciocavallo podolico Dauno" è un formaggio che viene prodotto con latte vaccino proveniente da mucche di razza podolica. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Miele delle Madonie

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Descrizione Il "miele delle Madonie" é un prodotto naurale, originario dell' omonimo complesso di 15 comuni della provincia di Palermo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Bovino pugliese

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione ll "bovino pugliese" è un animale ruspante che vive bene all'aperto nelle zone rocciose e dalla morfologia tipicamente carsica. Certificazioni Il Ministero...

  • Salsiccia dell'Appennino Dauno

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione La "salsiccia dell'Appennino Dauno" è un insaccatodi carne suina prodotta nella provincia di Foggia nei comuni appartenenti all'Appennino Dauno, come Faeto,...

  • Ricotta di vacca

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La "ricotta di vacca" viene prodotta in tutta la Sicilia, durante tutto l'anno e rappresenta uno dei...

  • Gelo di melone

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "gelo di melone", denominato anche "gelo di mellone" e "gelu di muluni", è uno dei dolci al cucchiaio della Sicilia...

  • Lasagne arrotolate

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Le "lasagne arrotolate", in dialetto "lasagne ncannulate", sono un tipico primo piatto pugliese e più precisamente...

  • Olio extravergine aromatizzato

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La Puglia ha un'antica tradizione di "coltivazione dell'olivo". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Finocchio marino

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "finocchio marino", conosciuto col nome scientifico di "Crithmum maritimum", è una pianta che cresce in modo spontaneo sui litorali di tipo...

  • Nfasciatieddi di Agira

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Gli "nfasciateddi di Agira" sono una specialità siciliana originaria della provincia di Enna. Certificazioni Il...

  • Ciambella

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "ciambella" fritta palermitana è un prodotto tipico presente un po' in tutta Italia. Certificazioni Il Ministero...

  • Miele Millefiori

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Un vero e proprio nettare caratterizzato da colorazioni giallo-ambrate dai toni piuttosto caldi, il "miele...

  • Mustazzoli

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "mustazzoli" o "mostaccioli" sono dei biscotti tipici siciliani, utilizzati nel caso di feste religiose come doni votivi al Santo Patrono. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Caponata di melanzane

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "caponata di melanzane" è una specialità siciliana! Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la caponata di melanzane nella lista dei...

  • Caciu all'argintèra

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Gastronomia Descrizione Il "caciu all'argintèra" è un piatto tipico della regione Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il caciu all'argintèra nella...

  • Parmigiana di melanzane

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti della gastronomia Certificazione Prodotto: PAT Descrizione La "parmigiana di melanzane" è una ricetta famosa in tutto il mondo e vanto della cucina italiana. Origini L'origine della ricetta è fonte...

  • Vastedda cu sammucu

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "vastedda cu sammucu" è il prodotto rustico da forno che meglio rappresenta quella parte della Sicilia limitrofa...

  • Pasta all'antica

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "pasta all'antica" detta anche "pasta di Montelepre" è un dolce della cucina povera appartenente alla tradizione di...

  • Pancetta di Martina Franca

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione La pancetta di Martina Franca, conosciuta anche con il nome di "ventrèsche arrutulète" fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della Puglia....

  • Pizzarruna

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "pizzarruna" è un prodotto di pasticceria tipico della provincia siciliana di Agrigento. Certificazioni Il...

  • Zuzzu

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Lo "zuzzu" è un prodotto tipico della cucina siciliana, diffuso anche in Calabria e Campania, che si ottiene dagli scarti di lavorazione della carne di maiale....

  • Mandorla di Toritto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "mandorla di Toritto", è un prodotto tipico pugliese la cui pastosità le rende ideali per la pasticceria ed anche per il gelato artigianale....

  • Caramelle di limone arancio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Le "caramelle di limone arancio" sono una piccola specialità tipica di Rodi Garganico. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le...

  • Ambrosia di arance

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Descrizione "L'Ambrosia di arance", una delizia che nasce dalle arance pugliesi. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Capperi sott'aceto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Versatilità I "capperi sott'aceto", fortemente diffusi in tutta la Puglia, sono un prodotto particolarmente apprezzato e versatile. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Involtino bianco di trippa di Locorotondo

    Descrizione "L'involtino bianco di trippa di Locorotondo" è uno tra i piatti pugliesi di più antica tradizione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'involtino bianco di trippa di Locorotondo nella...

  • Cacioricotta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "cacioricotta pugliese" è un formaggio prodotto con il "latte ovino". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la cacioricotta nella lista dei...

  • Manteca

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Assieme al pane, alla pasta ed ai salumi, il "formaggio" è uno di quei prodotti che rappresentano il territorio italiano, proprio perché con l'aggiunta di pochi ingredienti importanti o...

  • Pagnotta alla disgraziata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Tradizioni La "pagnotta alla disgraziata" è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, nello specifico di quella messinese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Salsiccia alla salentina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Origine La "salsiccia alla salentina", in dialetto pugliese "sardizza", "sarsizza", "satizza", è uno dei prodotti "vanto" della provincia di Lecce. Certificazioni Il...

  • Pecorino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il formaggio "pecorino" è un latticino a pasta dura, ottenuto dal latte di pecora. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pecorino nella...

  • Gnumerèdde suffuchète du Curdùnne

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Gli "gnumerèdde suffuchète du Curdùnne" o "turcinieddi" o "‘mboti" o "marretti" sono involtini molto utilizzati nella cucina tradizionale della Basilicata, del Molise, ma soprattutto della...

  • Fungo Cardoncello

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Origini Il fungo Cardoncello è un fungo che cresce spontaneamente in Puglia ed è uno dei più buoni e prelibati, molto ricercato. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Caprino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Prodotto per la maggior parte nella provincia di Lecce, il Caprino è uno dei formaggi più noti della produzione tipica pugliese. Preparazione Realizzato con latte di capra, questo formaggio si...

  • Sanguinaccio leccese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "sanguinaccio leccese", in dialetto "sangugnazzu", è un insaccato a base di sangue di maiale aromatizzato. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Ambrosia di limone

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Descrizione "L'ambrosia di limone" è un liquore antichissimo, tipico della tradizione pugliese, è infatti un prodotto tipico di Rodi Garganico un comune della provincia di...

  • Ricotta forte

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta forte salentina" è un latticino sano e leggero che si ottiene dalla lavorazione del siero del latte. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Gran Liquore di San Domenico

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "gran Liquore di San Domenico" è ufficialmente riconosciuto come PAT, sigla che indica i Prodotti Agroalimentari Tradizionali, registrati e controllati dal...

  • Bottarga di tonno rosso

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "bottarga di tonno rosso" è costituita dalle uova del tonno rosso, dopo essere state sottoposte a processo di "salatura" ed "essiccazione". Caratteristiche...

  • Cardi in pastella

    Descrizione I "cardi in pastella" sono una ricetta siciliana, un contorno sfizioso o un antipasto originale, da servire con insalate e verdure. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i cardi in pastella...

  • Bottarga di Capo San Vito

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Sicilia, stabiliti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, si può trovare anche...

  • Cipolla di Zapponeta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Certificazioni La "cipolla di Zapponeta", è coltivata con Indicazione Geografica Protetta (IGP). Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Polpo alla pignatta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesci Descrizione Chi si reca in Puglia o nelle zone limitrofe, avrà di certo sentito parlare del cosiddetto "purpu a pignatta", espressione dialettale per indicare il "polpo alla pignatta". Cetificazioni Il...

  • Lenticchia di Altamura

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: IGP Descrizione Altamura è un comune barese noto soprattutto per il grano duro ed il suo inimitabile pane DOP. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cucciddata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Sono numerosi i dolci legati alle "Festività dell'anno", soprattutto quelli di Pasqua o di Natale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Cucciddatu di Calatafimi

    Descrizione Il "cucciddatu di Calatafimi" è un pane di grano duro dalle origini antiche e dalla caratteristica forma a ciambella prodotto in tutta la Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i...

  • Crespelle

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "crespelle" siciliane sono un fritto ottimo come aperitivo, antipasto o cibo da passeggio. Certificazioni Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le crespelle...


Risultati 1 - 500 di 1000

I&T Srl Innovativa

P.IVA 09780790961
CF 09780790961
Via Vertoiba 2, - 20137 Milano

Sistemi di Pagamento

 MasterCard  PayPal  Sepa Visa 

 

Seo by @enitto