


Requisiti DOCG
Quali sono i requisiti che rendono il tuo vino un prodotto DOCG ?
Vini DOCG

Prodotti "vegan"
I prodotti vegan sono alimenti pensati nel rispetto della filosofia vegana, che prevede di non mangiare nulla che derivi dal "mondo animale".
Filosofia vegana
I "vegani" sono persone che, per etica e morale, hanno scelto di eliminare dalla loro dieta tutti i prodotti di derivazione animale.
La filosofia vegana si basa sul rispetto degli animali e non tollera che essi vengano uccisi per diventare cibo.
I vegani ripudiano:
- la carne;
- il pesce;
- uova;
- latticini.
Più in generale, tutte le preparazioni che includano, appunto: uova, latte e tutti i suoi derivati, come burro, formaggi e panna, miele, carne e pesce in tutte le sue forme.
Cibi concessi
Nell'alimentazione vegana sono concessi, invece: tutti i cereali, tutti i vegetali inclusi i legumi, i condimenti vegetali come:
- olio;
- margarina:
- latte vegetale di soia, di cocco, di mandorla o di avena e tutti i loro derivati;
- frutta;
- frutta secca.
Molte ricette tipiche della tradizione italiana, anche piuttosto gustose ed elaborate, possono essere rivisitate in chiave vegana, semplicemente sostituendo gli ingredienti di origine animale con prodotti vegan equivalenti.
Prodotti vegan
Il commercio alimentare propone un vasto assortimento di ingredienti e cibi vegani, sia pronti per l'uso sia da utilizzare per l'elaborazione di ricette.
Sugli scaffali dei negozi alimentari, infatti, si trovano formaggi realizzati con latte vegetale, bistecche e hamburger a base di soia o ceci, creme spalmabili, dolci e pasticceria preparati senza latte né uova.
Nelle preparazioni dolci, solitamente, viene sostituito il burro con l'olio e, per amalgamare i composti, si ricorre ad un latte vegetale.
Per quanto riguarda i lievitati salati è più semplice realizzare ricette vegane, in quanto pizze, focacce e torte salate, solitamente, vengono condite o farcite con la verdura.
In questi casi l'unica accortezza è quella di evitare formaggio o mozzarella.
Prodotti "contrassegnati"
I prodotti vegan in commercio sono "contrassegnati" sulla confezione, dalla dicitura "vegano" o "vegan".
Nella lista degli ingredienti, che deve essere per legge, riportata in chiaro, non comparirà alcun tipo di ingrediente primario o complementare che abbia origine animale.
La tabella nutrizionale è da tenere sempre molto in considerazione perché uno dei limiti dell'alimentazione vegana è quello di tendere ad essere carente di proteine.
I prodotti vegan derivati dai legumi o dalla soia, ad esempio, risolvono questo problema, apportando ottimi quantitativi di proteine vegetali.

Cosa sono gli allergeni
Cosa sono i prodotti senza allergeni
I prodotti senza allergeni sono sicuri
Dove si acquistano i prodotti senza allergeni

Prodotti DOC: Denominazione di Origine Controllata
Quali caratteristiche devono avere i prodotti DOC
Le tipologie dei prodotti DOC
Alcuni esempi di prodotti DOC italiani

Cos'è il glutine
Differenza tra celiachia ed intolleranza al glutine
Cosa sono i prodotti senza glutine
I prodotti senza glutine

Cos'è il lattosio
Perché alcune persone sono intolleranti al lattosio?
Cosa sono i prodotti senza lattosio
Come riconoscere i prodotti senza lattosio

Il marchio DOP è molto importante per la tutela di numerosi prodotti italiani nati in specifici territori e che di quella zona hanno assunto caratteristiche tipiche.
Fatti con amore e metodi tradizionali, rappresentati da una lunga storia e da genuinità, i prodotti agroalimentari di un territorio meritano la tutela di consorzi competenti, che li mettano sul mercato sottolineando la loro origine, la loro particolarità e la loro preziosità, contro quelle lavorazioni industriali più economiche e meno rappresentative della tradizione agroalimentare più antica.
Il marchio DOP, stabilito dall'Unione Europea, rappresenta la Denominazione di Origine Protetta di una serie di alimenti e lavorazioni che si sono sviluppate in un dato territorio, che ne hanno assunto le caratteristiche ambientali e naturali e che possono aver avuto una lavorazione tradizionale, artigianale o manuale. Per questa serie di fattori, il prodotto rappresenta qualcosa di unico, da tutelare e da riconoscere in tutto il mondo.
Il marchio DOP prevede dei controlli molto severi e dei criteri di qualità altissimi, ma in compenso garantisce la sopravvivenza di quel dato alimento e l'arrivo sulle tavole dei consumatori di qualcosa di sano e genuino.
Il produttore può presentare domanda di registrazione al marchio DOP e da quel momento è lo Stato stesso a prendere in carico la richiesta e a esaminare in modo preciso il prodotto da tutelare, tramite controlli serrati e severi.
Sebbene siano noti i prodotti italiani registrati sotto questo importante marchio, l'Italia è solo uno degli stati membri dell'Unione Europea ad avere certificazioni DOP.
Nella lista degli alimenti certificati DOP possiamo trovare moltissimi prodotti, di natura diversa. Un ruolo molto importante lo hanno i vini, nati da vigneti situati in territori specifici. Ma si trovano anche frutti e verdure, nonché formaggi e spezie. Ricordiamo per esempio il formaggio Asiago, il Bitto, il Chianti, il Castelmagno, il Fontina, il Grana Padano, la famosissima Mozzarella di Bufala Campana, il Salame Piacentino, la Soppressa Vicentina e moltissimi altri piccoli capolavori del territorio, ormai noti in tutto il mondo per la loro bontà e, purtroppo, colpiti spesso da frodi e falsificazioni che vanno a danneggiare il piccolo e medio produttore.
Per questo motivo il marchio DOP sottopone gli alimenti certificati a molti controlli, per poter stabilire che quel particolare elemento è originale, nato in territori particolari e lavorato con tecniche antiche, tradizionali o addirittura manuali. Ogni marchio di certificazione è importante per il riconoscimento dei prodotti e per la loro protezione contro i tentativi di imitazione.

Pagina 2 di 2