Le "acciughe sotto sale" sono una delle ricette più antiche di tutta la Calabria.
Le alici da sempre sono uno dei pesci maggiormente presenti in tutto il Mediterraneo e quindi tra quelli più pescati e consumati nel nostro paese.
Un tempo, quando ancora i frigoriferi non esistevano, conservare il pesce fresco non era così semplice.
Proprio per questa ragione, le acciughe venivano messe "sotto sale", in maniera da poter essere mantenute a lungo e utilizzate all' occorrenza.
Gli ingredienti necessari per la preparazione delle acciughe sotto sale sono:
Ancora oggi, le acciughe sotto sale vengono realizzate come succedeva in "antichità".
Per poter conservare il pesce in questo modo è importante:
Puoi scegliere di conservare le acciughe intere oppure decapitarle ed eviscerarle prima di metterle sotto sale.
In ogni caso è importante che le alici vengano sciacquate sotto acqua e sale e poi fatte asciugare bene.
Una volta completato questo passaggio puoi iniziare a sistemare le alici all'interno di un contenitore con il fondo precedentemente cosparso di sale grosso.
Le acciughe devono:
Per chi ama i sapori forti è possibile:
Una volta messe a posto, potrai utilizzare le acciughe sotto sale come preferisci nelle tue ricette, ovvero:
Regione: Calabria
|
Tipologia prodotto: Gastronomia
|
Le "aguglie" o "costardelle fritte" sono un piatto di pesce tipico calabrese, molto diffuso nella Calabria meridionale.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le aguglie nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).
Le "aguglie" o "costardelle" sono un tipo di pesce dalla forma fusiforme, pescati soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto.
Hanno:
La ricetta tradizionale prevede l'infarinatura del pesce e la sua frittura.
Per la preparazione di questa pietanza inizia:
Le tue aguglie o costardelle ora sono pronte per essere servite a tavola!
E' un piatto da gustare caldissimo e deve essere mangiato con le mani.
Può essere accompagnato da contorni di pomodori e cipolle di Tropea.
Le "alici salate" sono una delle preparazioni più antiche e conosciute in tutta la Calabria.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le alici salate nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).
La ricetta viene tramandata di generazione in generazione da secoli e originariamente le alici venivano preparate in questo modo per poter essere facilmente conservate a lungo.
Le alici salate sono una varietà di pesce molto diffusa nel Mediterraneo e la carne è assai pregiata perché ricca di proprietà benefiche.
Grazie alla conservazione "sotto sale":
le proteine contenute in 100 g di acciughe rimangono inalterati e per questo ancora oggi le alici salate sono molto diffuse!
Gli ingredienti necessari per la preparazione delle alici salate sono:
Nella versione "tipicamente calabrese", le alici devono essere fresche e arricchite con:
Per prima cosa vanno:
Stendi le alici e ricoprile con uno strato di peperoncino e altro sale grosso.
La sequenza deve essere ripetuta fino al riempimento di 3/4 del contenitore, il quale deve essere poi colmato con altro sale.
Il barattolo ben chiuso sarà in grado di conservare le alici per almeno 3 mesi.
Le alici salate sono impegnate anche in diverse preparazioni, ad esempio come:
Una volta conservate sotto sale puoi scegliere di utilizzarle in cucina come preferisci!
REGIONE: Calabria |
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi |
Le "alici salate e pepate" hanno un' origine molto antica e originariamente il pesce era condito in questo modo per essere conservato facilmente e a lungo.
Attualmente la ricetta è rimasta molto viva nella tradizione della Calabria e viene realizzata ancora oggi seguendo lo schema della ricetta antica come una volta.
L'acciuga è il "Re del Mediterraneo", un pesce azzurro molto diffuso nel nostro mare e per questo usato in tantissime preparazioni.
Per le alici salate e pepate serviranno ovviamente:
La preparazione tradizionale delle alici salate e pepate prevede una lavorazione manuale, dove il pesce rigorosamente fresco e pulito deve essere messo in salamoia all'interno di vasi di vetro.
La conservazione deve essere fatta in maniera "stratificata" alternando:
Passata una settimana, le acciughe vengono:
Le alici salate e pepate possono essere preparate in casa oppure acquistate già pronte nei negozi specializzati.
Se scegli di prepararle in casa assicurati di avere un posto fresco, asciutto e buio dove lasciare le acciughe a riposare durante il lungo periodo di preparazione.
Per avere il miglior risultato, acquista del:
Successivamente potrai usare le tue alici sia come antipasto che come ingrediente e condimento in altre ricette.
REGIONE: Calabria |
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi |
Le "alici sott'olio" sono una preparazione tipica della regione Calabria.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le alici sott'olio nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).
Originariamente le acciughe potevano essere conservate a lungo soltanto se messe "sott'olio" dal momento che non esistevano frigoriferi o altri sistemi di refrigerazione.
Negli anni è rimasta comunque la tradizione di preparare le alici intere e conservarle sott'olio.
Gli ingredienti necessari per la preparazione delle alici sott'olio sono:
Attualmente le alici sott'olio vengono servite soprattutto come:
Nella ricetta antica, le acciughe sono intere e insaporite con:
Le alici sott'olio possono anche essere usate in preparazioni e ricette come:
Le alici sott'olio devono essere conservate preferibilmente in vasetti di vetro per conservare al meglio le proprietà organolettiche del pesce azzurro.
Una volta aperto il barattolo deve venire conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.
Il vantaggio delle alici sott'olio è quello di poter assaporare anche dopo diverso tempo il pesce come appena pescato.
L'olio, meglio se extravergine d'oliva, mantiene intatto sia il sapore sia le proprietà intrinseche del prodotto.
Nella versione calabrese non può assolutamente mancare il "peperoncino piccante" per esaltare il gusto e il sapore della ricetta.
La preparazione originale prevede:
REGIONE: Puglia
|
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce
|
La Puglia è terra di grandi tradizioni culinarie che da anni si tramandano da famiglia in famiglia.
E queste tradizioni si sposano perfettamente con i prodotti del luogo, come le famose "anguille di Lesina".
Pesce gustoso:
In questa regione è molto ricercato come prodotto ittico e viene poi portato in tavola nella classica ricetta della "scapece di lesina".
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la scapece di Lesina nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Puglia (PAT).
Gli ingredienti necessari per la preparazione delle anguille di Lesina alla scapece sono i seguenti:
Le anguille di Lesina in questa particolare e tipica ricetta devono essere:
Secondo questo procedimento, dopo averle cucinate e tagliate in piccoli pezzi, si possono conservare in contenitori di vetro per poi trovarseli in un secondo momento sempre in dispensa.
Un altro modo di gustare le anguille di Lesina "alla scapece" è di assaporarle insieme ad ortaggi di stagione, per portare in tavola tutta la Puglia nei suoi elementi che la caratterizzano di più.
Frutti della terra e del mare, uniti per dare più sapore al banchetto e per garantire piatti genuini e freschi, tipici di una terra che dedica molto spazio alla produzione locale.
Secondo la tradizione la scapece di lesina è un piatto che risale addirittura ai tempi di Federico II di Svevia, che amava gustare questa ricetta mediterranea e chiedeva spesso ai suoi chef di poterla mangiare nei suoi banchetti.
Se ti trovi dalle parti della Puglia, prova ad assaggiarla e scoprirai perché in tanti la apprezzano sin dai tempi più antichi.